1.1. Struttura generale

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea comprende tre serie: Legislazione (L), Comunicazioni e informazioni (C) e Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (S).

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea comprende tre serie:

  • la serie L: Legislazione,
  • la serie C: Comunicazioni e informazioni,
  • la serie S: Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Le serie L e C sono pubblicate ogni giorno e per ogni singolo atto dal lunedì al venerdì, in casi urgenti anche il sabato, la domenica e i giorni festivi.

info:
Pubblicazione atto per atto della Gazzetta ufficiale

Fino al 30 settembre 2023 le edizioni quotidiane della Gazzetta ufficiale erano raccolte di documenti pubblicati lo stesso giorno. Con il passaggio alla pubblicazione atto per atto il 1º ottobre 2023, ogni numero della Gazzetta ufficiale contiene un solo e unico atto.

La pubblicazione atto per atto comporta vantaggi sia per la flessibilità che per la rapidità dell'iter di pubblicazione. Tutti i documenti sono ormai pubblicati in modo indipendente l'uno dall'altro, per cui sono diventate superflue le serie supplementari per le pubblicazioni urgenti. Di conseguenza dal 1º ottobre 2023 non esistono più le serie L … I e C … I e rimangono solo le serie principali L e C. Parimenti è cessata la pubblicazione della serie C … A.

Il riferimento alla Gazzetta ufficiale si basa sulla serie, sul numero dell'atto (eccetto che per gli accordi internazionali e le rettifiche), sulla data di pubblicazione e sull'ELI, mentre è decaduto il riferimento alla pagina. Per maggiori informazioni cfr. punto 3.1.

Serie L

La serie L include le seguenti rubriche:

  • atti legislativi (L I),
  • atti non legislativi (L II),
  • altri atti (L III),
  • rettifiche.

Cfr. punto 1.2.

Serie C

La serie C include le seguenti rubriche:

  • risoluzioni, raccomandazioni e pareri (C I),
  • comunicazioni (C II),
  • atti preparatori (C III),
  • informazioni (C IV),
  • avvisi (C V),
  • rettifiche.

Gli atti pubblicati nella serie C sono strutturati secondo presentazioni tipografiche diverse più numerose rispetto alla serie L; le regole di pubblicazione tuttavia sono le stesse nelle due serie.

Cfr. punto 1.3.

info:
La serie C prima del 1º ottobre 2023
La serie C era integrata dalle serie C … A, C … E (cessata il 1º aprile 2014) e C … I. I puntini di sospensione rappresentano il numero attribuito alla Gazzetta ufficiale della serie C quotidiana pubblicata lo stesso giorno:
  • serie C … A (A = allegato): era riservata alla pubblicazione dei bandi di concorso generale, degli avvisi di posti vacanti e dei cataloghi comuni (varietà delle specie agricole ecc.),
  • serie C … E (E = elettronica): era riservata alla pubblicazione di testi quali le posizioni del Consiglio secondo la procedura legislativa ordinaria o i processi verbali e i testi approvati dal Parlamento europeo, che sono disponibili sul sito EUR-Lex (e nei DVD mensili prodotti in passato),
  • serie C … I (I = isolata).

GU C 137 del 27.5.2010

GU C 137 A del 27.5.2010

GU C 137 E del 27.5.2010

GU C 119 I del 5.4.2018

Serie S

La serie S (S = supplemento) è riservata alla pubblicazione dei bandi di gara relativi agli appalti pubblici e delle informazioni del Fondo europeo di sviluppo e di altre istituzioni, organi o organismi. La serie S è disponibile su internet (banca dati TED).