1.3.2. Numerazione dei documenti

Salvo che per le rettifiche, i documenti pubblicati nella serie C sono contraddistinti da un numero d’informazione attribuito dall’Ufficio delle pubblicazioni.

Numero d’informazione

Salvo che per le rettifiche, i documenti pubblicati nella serie C sono contraddistinti da un numero d’informazione attribuito dall’Ufficio delle pubblicazioni.

Il numero d’informazione è composto da tre elementi:

  1. la lettera «C», che sta per serie C;
  2. l’anno di pubblicazione, composto da quattro cifre;
  3. il numero progressivo, basato su una sequenza annuale e composto da tutte le cifre necessarie.

C/AAAA/N

Il numero è collocato sotto il titolo, centrato e tra parentesi.

Il numero d’informazione è identico al numero della Gazzetta ufficiale che figura nell'intestazione della Gazzetta ufficiale.

info:
Prima del 1º ottobre 2023

Il numero di informazione era composto da tre elementi:

  1. l’anno di pubblicazione:
    1. fino al 31 dicembre 1998: le ultime due cifre dell’anno;
    2. dal 1º gennaio 1999: l’indicazione completa dell’anno (quattro cifre);
  2. il numero della Gazzetta ufficiale;
  3. il numero che indica l’ordine di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

98/C 45/01

2010/C 2/08

Numerazione specifica

Alcuni documenti sono contraddistinti da un numero interno:

  • le posizioni del Consiglio nell’ambito della procedura legislativa ordinaria:

    posizione (UE) n. 11/2010 del Consiglio in prima lettura

    NB:

    In precedenza, nell’ambito della procedura di codecisione, erano pubblicate posizioni comuni del Consiglio:

    posizione comune (CE) n. 14/2005 del Consiglio

  • gli aiuti di Stato:

    aiuto di Stato C 32/09

    NB:

    Nella numerazione degli aiuti di Stato l’anno è indicato con le sole ultime due cifre, a eccezione del 2000, indicato con quattro cifre: C 55/99, C 55/2000, C 55/01, C 55/10 ecc.

  • le cause della Corte di giustizia, del Tribunale o del Tribunale della funzione pubblica:

    causa 84/81 (Corte di giustizia — prima del 15 novembre 1989)

    causa C-187/10 (Corte di giustizia — a partire dal 15 novembre 1989)

    causa T-211/10 (Tribunale — dal 15 novembre 1989)

    causa F-29/10 (Tribunale della funzione pubblica — dal 23 luglio 2005 al 31 agosto 2016)

    NB:

    Il Tribunale della funzione pubblica, creato nel 2004, ha cessato le sue attività il 1° settembre 2016 in seguito al trasferimento delle sue competenze al Tribunale.

  • i pareri e le relazioni speciali della Corte dei conti:

    parere n. 01/2022 (prima del 1º gennaio 2022: parere n. 1/2021)

    relazione speciale n. 02/2022 (prima del 1º gennaio 2022: relazione speciale n. 2/2021)

  • le cause della Corte EFTA:

    causa E-5/10

  • i bandi di concorsi generali (pubblicati nella serie C … A fino al 30 settembre 2023):

    EPSO/AD/177/10

  • gli avvisi di posti vacanti:

    COM/2010/10275

  • le decisioni della commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale: commissione tecnica per l’elaborazione elettronica dei dati presso la commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale
  • i bilanci rettificativi delle agenzie:

    stato delle entrate e delle spese dell’Agenzia europea per i medicinali per l’esercizio 2010 — Bilancio rettificativo n. 1

  • gli inviti a presentare proposte:

    invito a presentare proposte IX-2011/01 — Sovvenzioni concesse ai partiti politici a livello europeo

NB:

Fino al 23 luglio 2002, data di scadenza del trattato CECA, i pareri conformi del Consiglio sono pubblicati nella serie C:

parere conforme n. 22/96

parere conforme n. 6/2002