3.4.1. Trattati

L’ordine in cui sono citati i trattati (in particolare nelle citazioni) dipende dal momento in cui il testo è stato pubblicato; in alcuni casi è possibile utilizzare alcune forme abbreviate.

A partire dal 1º dicembre 2009 (data di entrata in vigore del trattato di Lisbona), l’ordine di citazione dei trattati, in particolare nei visti, è il seguente:

  • visto il trattato sull’Unione europea,
  • visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
  • visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica,
NB:

Fino al 30 novembre 2009, l’ordine di citazione dei trattati, in particolare nei visti, è il seguente:

  • visto il trattato che istituisce la Comunità europea,
  • visto il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio,
    [il trattato CECA è giunto a scadenza il 23 luglio 2002]
  • visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica,
  • visto il trattato sull’Unione europea,
    [questo trattato è spesso citato nell’ultimo visto, ma può anche essere citato nel primo visto].

L’ordine di citazione delle sigle nella numerazione degli atti è cambiato nel corso del tempo (cfr. punto 1.2.2):

  1. fino al 31 dicembre 1997, tale ordine varia ogni anno secondo un criterio di rotazione, come segue:
    • CE(E), Euratom, CECA:
      1968, 1971, 1974, 1977, 1980, 1983, 1986, 1989, 1992, 1995,
    • Euratom, CECA, CE(E):
      1969, 1972, 1975, 1978, 1981, 1984, 1987, 1990, 1993, 1996,
    • CECA, CE(E), Euratom:
      1970, 1973, 1976, 1979, 1982, 1985, 1988, 1991, 1994, 1997;

    dal 1º novembre 1993 (trattato di Maastricht) la sigla «CEE» diventa «CE» (cfr. punto 1.2.2);

  2. dal 1º gennaio 1998 al 23 luglio 2002, l’ordine è il seguente:
    • CE, CECA, Euratom
  3. dal 24 luglio 2002 (all’indomani della scadenza del trattato CECA) al 30 novembre 2009, l’ordine è il seguente:
    • CE, Euratom
  4. dal 1º dicembre 2009 [si ricorda che dal 1º dicembre 2009 (trattato di Lisbona) la sigla «CE» diventa «UE», cfr. punto 1.2.2]:
    • UE, Euratom
info:
Citazione dei trattati

Il titolo di un trattato citato per la prima volta è presentato in forma estesa.

Nelle citazioni successive:

  1. in caso di citazione di un solo trattato, si utilizza la denominazione «trattato»,

  2. in caso di citazione di più trattati, si utilizza per quanto possibile la denominazione in forma estesa di ciascun trattato; a fini di leggibilità del testo, è possibile utilizzare il titolo in forma breve, come segue:
    • «TUE» per il trattato sull’Unione europea
    • «TFUE» per il trattato sul funzionamento dell’Unione europea
    • «trattato CE» per il trattato che istituisce la Comunità europea
    • «trattato Euratom» per il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica
    • «trattato CECA» per il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio
NB:

Il trattato di Amsterdam (1º maggio 1999) e il trattato di Lisbona (1º dicembre 2009) determinano una nuova numerazione degli articoli dei trattati.

Al fine di rendere chiaro il riferimento all’articolo di un trattato nelle sue numerazioni successive, la Corte di giustizia dell’Unione europea e la Corte dei conti utilizzano sistemi di citazione specifici.