4.2.1. Principio della catena di produzione

Una stretta collaborazione tra i vari dipartimenti è fondamentale per una produzione efficiente dei manoscritti.

I documenti originali forniti dai servizi autore (di seguito: «i manoscritti») devono essere sottoposti a un’elaborazione minuziosamente organizzata. Ai fini dell’efficacia e della rapidità di produzione si raccomanda di creare una «catena di produzione» tra i servizi autore, l’Ufficio delle pubblicazioni e le tipografie.

Per «catena di produzione» si intende semplicemente una serie di principi di lavoro comuni per la creazione del testo su supporto elettronico:

  • stili/template o protocolli di marcatura (cfr. punto 4.2.2),
  • norme di redazione (applicando le norme e convenzioni del presente Manuale in una fase possibilmente precoce della procedura di elaborazione dei documenti).

All’avvio di qualsiasi lavoro il responsabile del progetto, in stretta concertazione con l’autore e con la tipografia, decide tutti i parametri di produzione. In primo luogo è necessario definire la configurazione dei file, ma in questa fase deve essere soprattutto fissato con precisione l’utilizzo dei protocolli di marcatura o degli stili (cfr. punto 4.2.2), la cui definizione dipende strettamente dai programmi di transcodifica/recupero adottati dai tipografi.

In questo tipo di procedura qualsiasi misura deve essere applicata in un momento possibilmente precoce della catena di produzione, con i vantaggi seguenti: l’elaborazione del manoscritto può essere migliorata, evitando una moltiplicazione di inutili interventi manuali, a volte costosi e spesso fonte di errori. In termini di risultato finale la produzione è molto più rapida, la qualità ottimizzata e i costi di produzione ridotti.

Infine, un piano di lavoro stabile e unificato consente a ciascuno dei soggetti coinvolti di ottimizzare le proprie procedure. Grazie a uno schema generalizzato si possono infatti applicare procedure identiche a tutti i soggetti della produzione, segnatamente alle tipografie; in caso di imprevisti e di necessità, questo tipo di organizzazione permette all’Ufficio e agli autori di cambiare rapidamente contraente, senza scossoni a livello del processo di produzione.