4.3.2. Risorse continue

Ai sensi della norma ISO 3297:2022 (ISSN), le risorse continue sono opere messe a disposizione del pubblico, in ogni forma di supporto, le cui consegne successive o integrate sono contrassegnate generalmente da un numero d’ordine o da una designazione cronologica e la cui durata di pubblicazione non è stabilita in anticipo.

Ai sensi della norma ISO 3297:2022 (ISSN), le risorse continue sono opere messe a disposizione del pubblico, in ogni forma di supporto, le cui consegne successive o integrate sono contrassegnate generalmente da un numero d’ordine o da una designazione cronologica e la cui durata di pubblicazione non è stabilita in anticipo. Le risorse continue comprendono:

  • le pubblicazioni in serie, che vengono definite come risorse pubblicate in consegne successive o in parti distinte, senza limiti di tempo e generalmente numerate [giornali, magazine, periodici, riviste stampate o elettroniche, pubblicazioni annuali (relazioni, annuari, repertori ecc.), memorie e collezioni di monografie],
  • le risorse integrative permanenti, che vengono definite risorse continue completate da aggiornamenti integrati, senza limiti di tempo (banche dati, pubblicazioni a fogli mobili aggiornate in maniera continua o siti web aggiornati continuamente, come il presente Manuale nella sua versione internet).
NB:

Una collezione è un insieme di pubblicazioni distinte, ognuna con un suo titolo, collegate fra di loro tramite un titolo collettivo. Questo titolo collettivo è il titolo della collezione. Ogni pubblicazione distinta può essere numerata o meno. Le pubblicazioni facenti parte di una collezione possono essere monografie o pubblicazioni in serie.

Ogni risorsa continua è identificata con un numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie, ovvero ISSN (international standard serial number — cfr. punto 4.4.2).