4.4.1. Numero internazionale normalizzato del libro (ISBN)
Ogni pubblicazione monografica riceve un numero internazionale normalizzato del libro (ISBN) dall’Ufficio delle pubblicazioni.
Ogni pubblicazione monografica (cfr. punto 4.3.1) riceve un numero internazionale normalizzato del libro (ISBN) dall’Ufficio delle pubblicazioni.
L’attribuzione di un ISBN non ha nessun significato o valore giuridico riguardo alla proprietà dei diritti sull’opera di cui trattasi, né per quanto riguarda il suo contenuto.
Una volta assegnato a un prodotto, un ISBN non può più essere modificato, sostituito o riutilizzato.
Un ISBN distinto viene richiesto:
- per ogni versione linguistica di una pubblicazione,
- per ogni supporto distinto di un prodotto [nel caso di un’opera pubblicata e resa disponibile sotto forma di versioni in diversi formati (PDF, HTML ecc.), ciascuna di queste deve ricevere un ISBN distinto],
- per ogni edizione distinta comportante modifiche significative riguardanti una o più parti di un prodotto e, parimenti, se il titolo è stato oggetto di un cambiamento; per contro, un ISBN distinto non deve essere assegnato per un prodotto di cui non è stata cambiata né l’edizione, né la forma, né l’editore, allorquando soltanto il prezzo è stato cambiato o quando tale prodotto è stato oggetto soltanto di leggere modifiche, come nel caso della correzione di errori di stampa,
- per ogni modifica della forma di un prodotto (libro rilegato, libro in brossura, versione online ecc.).
In caso di volumi multipli, un ISBN viene assegnato a ciascuno dei volumi e un ISBN di raggruppamento viene assegnato all’insieme dei volumi. L’ISBN di raggruppamento e quello di ciascuno dei volumi rispettivi devono figurare all’interno del frontespizio di ciascun volume.
Un capitolo distinto in un’opera, quando costituisce un insieme finito, può parimenti essere contrassegnato da un ISBN. Parti distinte (ad esempio: un capitolo) di pubblicazioni monografiche, di tirature separate o di articoli estratti da risorse continue disponibili separatamente possono parimenti essere identificati con un ISBN.
Nel caso di una pubblicazione congiunta o in coedizione da parte di due o più editori, ogni editore può attribuire il suo ISBN indicandolo sulla pagina del copyright. Tuttavia, sulla pubblicazione, deve figurare un solo ISBN sotto forma di codice a barre.
Un ISBN deve essere del pari attribuito alle pubblicazioni a fogli mobili a fine determinata (vale a dire non destinate a essere pubblicate indefinitamente). Per contro, le pubblicazioni a fogli mobili aggiornate continuamente (risorse integrate), ovvero le parti singole aggiornate, non devono ricevere un ISBN.
Posizione e indicazione dell’ISBN
Dal 1º gennaio 2007, il numero ISBN, che deve sempre figurare sull’oggetto, comporta 13 elementi strutturati in cinque segmenti, preceduti dal prefisso ISBN seguito da uno spazio:
- 1º segmento: prefisso o codice EAN (European article numbering) che definisce il «libro» come l’articolo identificato (i prefissi attualmente disponibili sono il 978 e il 979),
- 2º segmento: numero d’identificazione del gruppo (92 = organismi internazionali),
- 3º segmento: numero d’identificazione dell’editore (codice autore),
- 4º segmento: numero d’identificazione del titolo nella produzione dell’editore,
- 5º segmento: posizione di controllo
ISBN 978-92-79-00077-5
Pubblicazioni a stampa
Sulle pubblicazione a stampa, l’ISBN deve essere stampato sul verso del frontespizio insieme agli altri identificatori (cfr. esempio al punto 5.3.1). Se ciò non è possibile, esso deve figurare nella parte in basso del frontespizio o aggiunto all’indicazione del copyright.
Esso deve del pari figurare nella parte in basso della quarta pagina di copertina (e nella parte in basso della sovraccoperta) (cfr. esempio al punto 5.1.1).
Nelle coedizioni, l’ISBN del coeditore può parimenti figurare nella parte in basso della quarta pagina di copertina e/o nella parte in basso della sovraccoperta, come un codice a barre.
Pubblicazioni elettroniche o altre forme di prodotti non stampati
Per le pubblicazioni online, l’ISBN deve figurare sulla pagina dello schermo indicante il titolo o il suo equivalente, e/o sullo schermo indicante il copyright.
Per ogni altro prodotto (CD-ROM, DVD ecc.), l’ISBN deve figurare su un’etichetta applicata permanentemente sul prodotto ovvero, se ciò non è possibile, nella parte in basso del dorso di ogni imballaggio permanente dell’oggetto (scatola, cartellina, cornice ecc.).
L’ISBN deve del pari essere inserito in tutti i dati riguardanti la pubblicazione o il prodotto.
Si veda anche: A quick reference guide.
Nel caso di una pubblicazione in diversi formati, se questi sono assemblati in un unico lotto, viene richiesto un solo ISBN; se essi sono oggetto di una distribuzione separata, ogni versione deve avere un ISBN. Inoltre, tutti gli ISBN devono figurare su ogni versione, con indicazione abbreviata del formato, come nell’esempio seguente:
PrintISBN 978-951-45-9693-3
PDFISBN 978-951-45-9694-0
EPUBISBN 978-951-45-9695-7
HTMLISBN 978-951-45-9696-4
L’ISBN deve parimenti figurare su ogni materiale che accompagni la pubblicazione.
Link utili per l’ISBN
Agenzia internazionale dell’ISBN:
https://www.isbn-international.org (EN)
Guida per ISBN:
https://www.isbn-international.org/content/isbn-users-manual/29 (EN)
Domande sull’ISBN:
https://www.isbn.org/faqs_general_questions (EN)
Sistema EAN.UCC:
https://www.gs1.org/ (EN)
ISO 2108:2017:
ISBN (international standard book number, numero internazionale normalizzato del libro) https://www.iso.org/standard/65483.html (EN)
Le norme ISO possono essere ottenute presso i membri dell’ISO il cui elenco è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.iso.org/members.html (EN)