4.4.2. Numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie (ISSN)
Le risorse continue devono essere contrassegnate con un numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie (ISSN), attribuito dall’Ufficio delle pubblicazioni.
Le risorse continue (pubblicazioni in serie e risorse integrative permanenti — cfr. punto 4.3.2) devono essere contrassegnate con un numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie (ISSN), attribuito dall’Ufficio delle pubblicazioni.
L’attribuzione di un ISSN non ha nessun significato o valore giuridico riguardo alla proprietà dei diritti sull’opera di cui trattasi, né per quanto riguarda il suo contenuto.
Un ISSN viene attribuito in maniera unica:
- per tutta la durata di vita di un titolo,
- per ogni versione linguistica,
- per ogni edizione (mensile, annuale ecc.),
- per ogni supporto distinto.
Nel caso di volumi multipli, un ISSN viene attribuito al «titolo chiave», indipendentemente dal numero di volumi che compongono l’opera. Un ISSN può essere del pari attribuito a una collezione di monografie singole (in questo caso un ISBN viene attribuito a ogni volume della collezione).
L’ISSN viene collegato permanentemente a un titolo chiave, creato dalla rete dell’ISSN al momento della registrazione della risorsa. Il titolo chiave è unico per ogni risorsa continua.
Un nuovo ISSN (e un nuovo titolo chiave) deve essere attribuito a una risorsa continua:
- per ogni modifica considerevole del titolo,
- per ogni modifica del supporto.
Un ISSN proprio (e quindi un titolo chiave particolare) deve essere attribuito a ogni supplemento o a ogni sottoserie accompagnante eventualmente una risorsa continua.
Posizione e indicazione dell’ISSN
Un ISSN è composto da due segmenti di quattro cifre separati da un trattino, preceduti dalla sigla ISSN seguita da uno spazio. L’ultimo elemento (elemento di controllo) può essere una X:
ISSN 0251-1479
ISSN 1831-855X
L’ISSN deve apparire in maniera chiara su o nella prima consegna di una pubblicazione in serie, nonché su o in ogni consegna successiva, così come su o in ogni versione di una risorsa integrativa permanente.
Allorquando un ISSN è accompagnato da un altro identificatore (come un ISBN nel caso di un volume o di una collezione) i due numeri devono apparire insieme, ognuno identificato dal prefisso richiesto (ISBN, ISSN, DOI ecc.).
Se una risorsa continua è dotata di più ISSN a causa di titoli differenti (come il titolo di una collezione principale e i titoli delle sue sottocollezioni), tutti gli ISSN devono figurare su tale risorsa, con una distinzione, ad esempio, con il titolo completo o abbreviato fra parentesi.
Si veda anche: A quick reference guide.
In caso di pubblicazione su supporti diversi (con attribuzione di ISSN e di titoli chiave diversi), i numeri ISSN collegati possono apparire sulle risorse continue stabilendo una distinzione fra loro, come nell’esempio seguente:
PrintISSN 1562-6585
HTMLISSN 1063-7710
Per le opere stampate, su ogni pubblicazione l’ISSN deve figurare nell’angolo superiore a destra della copertina o, in mancanza di copertina, in maniera chiara e ben visibile, preferibilmente nell’ordine: frontespizio, nota di margine, stampatore, quarta di copertina, indicazione «finito di stampare» (colophon) o pagine editoriali.
Per le opere su supporto elettronico (opere online, CD-ROM ecc.), esso deve figurare sulla pagina dello schermo indicante il titolo o, in mancanza di ciò, sul menu principale e, se possibile, su ogni etichetta fissata in maniera permanente alla pubblicazione. Se non è possibile indicare l’ISSN sul prodotto o sulla sua etichetta, questo deve figurare sull’imballaggio.
Per le risorse online, esso deve del pari figurare nei metadati (nel campo di identificazione).
L’ISSN di collegamento (ISSN-L)
Ai sensi della norma ISO 3297:2022 (ISSN), un ISSN di collegamento (ISSN-L) viene attribuito a una risorsa continua (cfr. punto 4.3.2) per raggruppare i diversi supporti fisici di tale risorsa, indipendentemente dal numero di supporti (ciascuno di questi supporti deve essere contrassegnato da un ISSN distinto).
L’ISSN-L si presenta come una sequenza di due gruppi di quattro cifre separate da un trattino, preceduti dall’indicazione ISSN-L seguita da uno spazio:
ISSN-L 0251-1479
Un ISSN-L deve essere modificato quando i titoli di tutti i supporti fisici di una risorsa sono oggetto di una modifica contemporaneamente. In tal caso un nuovo ISSN viene attribuito a ogni supporto distinto, così come viene attribuito un nuovo ISSN-L all’insieme.
Link utili per l’ISSN
Centro internazionale dell’ISSN:
http://www.issn.org/ (EN)
Manuale dell’ISSN:
https://www.issn.org/understanding-the-issn/assignment-rules/issn-manual (EN)
ISO 3297:2022: ISSN (international standard serial number, numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie)
https://www.iso.org/standard/84536.html (EN)
Le norme ISO possono essere ottenute presso i membri dell’ISO il cui elenco è disponibile al seguente indirizzo:
https://www.iso.org/members.html (EN)