5.10. Citazioni

Una citazione è costituita da passaggi citati di altre opere o da parole e pensieri di terzi riportati nel testo.

Una citazione è costituita:

  • da brani ripresi da altre pubblicazioni,
  • da parole o frasi che si suppongono pronunciate da un personaggio e riferite sotto forma di discorso diretto.

Per riportare una citazione esistono in tipografia sistemi diversi quali l’uso di un corpo minore, del corsivo o del neretto, delle virgolette o dei lineati:

  • le citazioni semplici vanno composte nello stesso carattere e corpo del testo e inserite fra virgolette,
  • per le citazioni che racchiudono altre citazioni, cfr. punto 4.2.3 Virgolette.

Se nel corpo della citazione è omessa una parola o una parte del testo originale citato, l’omissione si indica con tre punti fra parentesi quadre:

«Xxxxxx xxxx […] xxxxx xxx xxxx xxxx».

Se è omesso un intero capoverso, esso va sostituito da tre punti, fra parentesi quadre, posti fra due interlinee:

«Xxxx xxxx xxxxxx xxx xxxxx.

[…]

Xxxx xxxx xxxx xxxxx xxx.»

Punteggiatura nelle citazioni

Citazioni, punti sospensivi e virgolette

I punti di sospensione (tre punti) che sostituiscono la parte omessa di una citazione vanno messi tra parentesi quadre:

«Il Consiglio voleva prendere varie misure […] ma alla fine vi ha rinunciato.»

I punti di sospensione che sono inseriti dall’autore stesso per indicare graficamente una brusca interruzione nel brano non vanno messi tra parentesi:

«Va bene… è un’utopia, un’assurda aspirazione… ma io ci credo!»

Citazioni tra virgolette (virgolette, due punti, punto fermo)

Quando la citazione costituisce il seguito della frase iniziale, non vanno messi i due punti. Il punto fermo va messo dopo le virgolette che chiudono la citazione (la punteggiatura rispetta il seguito logico della frase). Questa regola si applica anche se la parte citata tra virgolette rappresenta un nuovo paragrafo:

Nella causa in oggetto la Corte dichiara che «l’esistenza di una posizione dominante […] è molto probabile».

Nella causa in oggetto la Corte dichiara che
«l’esistenza di una posizione dominante è molto probabile».

Quando la citazione è preceduta dai due punti, comincia con una lettera maiuscola e termina con il punto fermo prima delle virgolette che la chiudono:

Nella causa in oggetto la Corte dichiara: «L’esistenza di una posizione dominante […] è molto probabile.»

Nella causa in oggetto la Corte dichiara:
«L’esistenza di una posizione dominante […] è molto probabile.»

NB:

Per i vari livelli di virgolette, cfr. punto 4.2.3.