5.11. Materiale artistico (illustrazioni)
Fotografie, disegni, diagrammi e grafici sono utilizzati per illustrare una pubblicazione.
Fotografie, disegni, diagrammi e grafici
Gli originali delle fotografie in bianco e nero debbono essere nitidi e ben contrastati, preferibilmente stampati su carta bianca brillante, per consentire una riproduzione accurata delle mezzetinte (cliché, cliché a mezzatinta). Di norma gli originali vanno forniti in buono stato e non ripiegati.
I documenti forniti in forma elettronica o destinati a essere passati allo scanner devono essere di alta qualità, preferibilmente nel formato finale dell’immagine. Per internet, i file possono essere compressi, ma devono essere di alta qualità.
Didascalie
Poiché scopo di una didascalia è spiegare un’illustrazione senza appesantirla, è buona norma redigerne il testo con la massima concisione e precisione.
Uso dei colori
I colori delle illustrazioni devono accordarsi con il contenuto e con la presentazione grafica generale. Si ricordi che l’aumento del numero di tinte va di pari passo con l’incremento della complessità e del costo finale dei lavori.
Per la stampa di fotografie a colori, ad esempio, si richiede una carta particolarmente costosa come quella patinata, la cui superficie levigata e densa consente una riproduzione perfetta delle varie sfumature cromatiche.
I cliché al tratto (grafici, diagrammi ecc.), invece, per i quali basta una preparazione più semplice (senza retino), possono essere stampati su supporto più corrente, come la carta satinata o lisciata.