5.4.1. Avviso sul copyright (revisione completa)

L’avviso sul copyright informa il lettore che un’opera è protetta dal diritto d’autore. Tale avviso dovrebbe indicare il titolare del copyright sull’opera, l’anno di pubblicazione, se ne è consentito il riutilizzo e, in caso affermativo, a quali condizioni..

L’avviso sul copyright informa il lettore che un’opera è protetta dal diritto d’autore. Tale avviso dovrebbe indicare il titolare del copyright sull’opera, l’anno di pubblicazione, se ne è consentito il riutilizzo e, in caso affermativo, a quali condizioni. In un avviso sul copyright completo e formulato correttamente è inoltre fondamentale riconoscere gli elementi inclusi nella pubblicazione il cui copyright appartiene a terzi.

Un avviso standard è composto da tre elementi:

  • il simbolo «©» o la parola «Copyright» per indicare la protezione del copyright,
  • il nome del titolare del copyright,
  • l’anno della prima pubblicazione dell’opera.

© [nome del titolare del copyright], [year of first publication]
ad esempio:
© Unione europea, 2022

Menzione dell’autore

L’articolo 18 dello Statuto stabilisce che i diritti derivanti da qualsiasi lavoro eseguito da funzionari dell’UE nell’esercizio delle loro mansioni appartengono all’Unione europea (o al rispettivo organismo ecc.). In alcuni casi, tuttavia, i servizi autori dell’opera possono richiedere che il funzionario che ha redatto il lavoro in questione sia menzionato individualmente nella pubblicazione. Ciò avviene, ad esempio, se la Menzione dell’annopubblicazione contiene le opinioni personali dell’autore o per pubblicazioni scientifiche o articoli in riviste giuridiche. In questo caso è consigliabile includere una clausola di esclusione della responsabilità (disclaimer, cfr. punto 5.4.4):

Autore: [nome della persona]

Tale regola non si applica alle pubblicazioni edite dai servizi autori in veste istituzionale.

Menzione dell’anno

La durata della protezione del copyright per una pubblicazione dell’UE in una determinata lingua decorre dalla data della sua creazione. Se un’opera è pubblicata in varie lingue in anni diversi, ogni versione linguistica dovrebbe riportare l’anno di pubblicazione.

In caso di ristampa, l’avviso sul copyright rimane invariato. Tuttavia, in caso di riedizioni, che costituiscono delle nuove pubblicazioni, la data dell’avviso sul copyright dovrebbe corrispondere all’anno di pubblicazione della nuova edizione.

Quando il formato di una pubblicazione cambia (passando ad esempio da supporto cartaceo a un e-book), l’anno di edizione è lo stesso dell’edizione originale se non sono state apportate modifiche. Se sono state apportate modifiche sostanziali, si pubblica una nuova edizione e la data dell’avviso sul copyright dovrebbe corrispondere all’anno di pubblicazione della nuova edizione.

Collaborazione con contraenti

Il copyright sulle pubblicazioni create da un contraente appartiene all’Unione europea se il contratto prevede il trasferimento a quest’ultima del copyright sui risultati prodotti. Per la Commissione, ad esempio, questo avviene normalmente quando si utilizza un contratto tipo della direzione generale del Bilancio1.
tip:

Per eventuali domande, contattare il servizio responsabile del copyright presso l’Ufficio delle pubblicazioni (OP-COPYRIGHT@publications.europa.eu).