5.4.2. Autorizzazione al riutilizzo e condizioni di riutilizzo (revisione completa)
Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea indicano nella qualificazione relativa al copyright il grado di protezione che applicano alle loro pubblicazioni, che vanno da un divieto totale di riutilizzo a regole di riutilizzo aperto.
Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea indicano nella qualificazione relativa al copyright il grado di protezione che applicano alle loro pubblicazioni, che vanno da un divieto totale di riutilizzo a regole di riutilizzo aperto.
Consiglio
La politica di riutilizzo del Consiglio è attuata dalla decisione (UE) 2017/1842 del Consiglio, del 9 ottobre 2017, relativa alla politica di apertura dei dati del Consiglio e al riutilizzo dei documenti del Consiglio. Si dovrebbe utilizzare il seguente avviso sul copyright:
© Unione europea, [anno]
Riutilizzo autorizzato con citazione della fonte. La politica di riutilizzo del Consiglio è attuata dalla decisione (UE) 2017/1842 del Consiglio, del 9 ottobre 2017, relativa alla politica di apertura dei dati del Consiglio e al riutilizzo dei documenti del Consiglio (GU L 262 del 12.10.2017, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2017/1842/oj).
Cfr. il presente avviso in 24 lingue: Council reuse notice (Avviso del Consiglio sul riutilizzo).
Commissione e agenzie esecutive
La politica della Commissione in materia di riutilizzo dei documenti è stata adottata mediante la decisione della Commissione, del 12 dicembre 2011, relativa al riutilizzo dei documenti della Commissione («decisione sul riutilizzo») e ulteriormente attuata con la decisione del 22 febbraio 2019 che adotta «Creative Commons» come licenza aperta nel quadro della politica della Commissione europea in materia di riutilizzo (solo in lingua inglese). In seguito a queste decisioni, e tranne qualora si applichi una delle eccezioni in esse previste, le pubblicazioni della Commissione dovrebbero essere soggette alla licenza Creative Commons «Attribution 4.0 International» (CC BY 4.0) (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).
Deve essere utilizzato il seguente avviso sul copyright:
© Unione europea, [anno]
La politica della Commissione in materia di riutilizzo die documenti è attuata mediante la decisione 2011/833/UE del 12 dicembre 2011 relativa al riutilizzo dei documenti della Commissione (GU L 330 del 14.12.2011, pag. 39, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2011/833/oj).
Salvo diversa indicazione, il riutilizzo del presente documento è autorizzato ai sensi della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Ciò significa che il riutilizzo è autorizzato a condizione che venga riconosciuta una menzione di paternità adeguata e che vengano indicati gli eventuali cambiamenti.
Cfr. il presente avviso in 24 lingue: Commission default reuse notice (Avviso della Commissione sul riutilizzo predefinito).
Sebbene non sia raccomandato, se per un valido motivo un servizio della Commissione pubblica un’opera direttamente ai sensi della decisione sul riutilizzo e non in base a una licenza «Creative Commons», può essere utilizzato il seguente avviso sul copyright:
© Unione europea, [anno]
Riutilizzo autorizzato con citazione della fonte e senza alterazione del significato o del messaggio originale di questo documento. La Commissione europea non può essere considerata responsabile per qualsiasi conseguenza derivante dal riutilizzo di questa pubblicazione. La politica di riutilizzo dei documenti della Commissione europea è attuata sulla base della decisione 2011/833/UE della Commissione, del 12 dicembre 2011, relativa al riutilizzo dei documenti della Commissione (GU L 330 del 14.12.2011, pag. 39, ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2011/833/oj).
Cfr. il presente avviso in 24 lingue: Commission alternative reuse notice (Avviso della Commissione sul riutilizzo alternativo).
Corte dei conti
Il 16 aprile 2019 la Corte dei conti ha approvato una politica specifica in materia di riutilizzo delle sue pubblicazioni. L’avviso sul copyright che si raccomanda di utilizzare è:
© Unione europea, [anno]
La politica di riutilizzo della Corte dei conti europea è stabilita dalla decisione della Corte n. 6-2019 sulla politica di apertura dei dati e sul riutilizzo dei documenti. Salvo indicazione contraria (ad esempio, in singoli avvisi sui diritti d’autore), il contenuto dei documenti della Corte di proprietà dell’UE è soggetto a licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0). Ciò significa che ne è consentito il riutilizzo, a condizione di citare la fonte in maniera appropriata e di indicare le eventuali modifiche. Chiunque riutilizzi materiale della Corte non deve distorcerne il significato o il messaggio originari. La Corte dei conti europea non è responsabile delle eventuali conseguenze derivanti dal riutilizzo del proprio materiale.
Cfr. il presente avviso in 24 lingue: Court of Auditors reuse notice (Avviso della Corte dei conti sul riutilizzo).
Altre istituzioni, organi e organismi
A seconda delle proprie politiche editoriali, le altre istituzioni e gli altri organi possono applicare condizioni diverse di riutilizzo delle rispettive pubblicazioni. La formulazione abituale dell’avviso sul copyright è la seguente:
© Unione europea, [anno]
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.
Cfr. il presente avviso in 24 lingue: Reproduction authorised (Riproduzione autorizzata).
Se giustificato, possono essere applicate condizioni restrittive:
© Agenzia dell’Unione europea per l’asilo, [anno]
Tutti i diritti riservati.
Cfr. il presente avviso in 24 lingue: All rights reserved (Tutti i diritti riservati).
L’Ufficio delle pubblicazioni promuove in ogni caso la possibilità di riutilizzo delle pubblicazioni di tutte le istituzioni, organi e organismi, sulla base dei principi guida della direttiva (UE) 2019/1024, del 20 giugno 2019, relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico. I servizi che desiderano rendere le loro pubblicazioni più aperte possono utilizzare la dicitura «riutilizzo autorizzato» e applicare le condizioni indicate sopra.
Per eventuali domande, contattare il servizio responsabile del copyright presso l’Ufficio delle pubblicazioni (OP-COPYRIGHT@publications.europa.eu).
Collegamenti interni/documenti di lavoro riservati al personale dell’Unione europea.