5.5.2. Prefazione, preambolo e introduzione
La prefazione, il preambolo e l’introduzione sono parti distinte dei testi di apertura di un’opera.
La prefazione, posta all’inizio del volume, serve a presentare al lettore la pubblicazione o l’autore ed è in genere redatta da persona diversa dall’autore. La prefazione va composta in un carattere diverso, generalmente in corsivo ed eventualmente di corpo maggiore rispetto a quello usato per il resto del volume.
Il preambolo (o premessa), redatto dall’autore stesso, costituisce la parte introduttiva della pubblicazione e fornisce indicazioni di carattere generale. Esso è composto generalmente in carattere tondo.
L’introduzione costituisce l’esposizione di quanto serve a chiarire l’orientamento e l’impostazione della pubblicazione. Spesso redatta dall’autore, essa è composta generalmente nello stesso carattere e corpo della pubblicazione stessa.