5.5.5. Altri indici
Gli indici analitici sono elenchi degli argomenti, dei nomi di persona e di luogo, degli eventi ecc., menzionati nella pubblicazione, con indicazione della loro collocazione nell’opera.
Gli indici analitici sono elenchi degli argomenti, dei nomi di persona e di luogo, degli eventi ecc., menzionati nella pubblicazione, con indicazione della loro collocazione nell’opera.
Un indice può essere strutturato in ordine alfabetico, sistematico, cronologico, numerico ecc.
All’interno dello stesso indice coesistono sovente più metodi di classificazione.
Un indice può essere specializzato (per autori, denominazioni geografiche ecc.) ovvero generale, quando tutte le informazioni sono raccolte in un unico elenco.
Presentazione degli indici
Durante il processo di produzione, dopo l’impaginazione di una pubblicazione, è compito del servizio autore completare e verificare l’indice.
Se l’indice di un libro è pubblicato sotto forma di fascicolo a parte, nel titolo andranno riportate le indicazioni di autore, titolo, luogo e data di pubblicazione figuranti sul frontespizio della pubblicazione.
Per i periodici o le pubblicazioni in serie si dovrà menzionare il titolo completo, il numero del volume e il periodo coperto dall’indice.
Per i periodici, all’indice dei volumi è consigliabile aggiungere indici cumulativi nei quali, per ogni voce, si dovrà citare l’anno di pubblicazione e il numero di volume.
Se ciascun fascicolo relativo a un volume è numerato a sé, nel riferimento andrà specificato il numero del fascicolo ovvero la data di pubblicazione.
Sulle due facce di ciascun foglio dovrà figurare un titolo corrente che precisi il titolo dell’opera e il tipo di indice. Quando l’indice è voluminoso sarà bene riportare nella parte superiore esterna della pagina le lettere iniziali della prima e dell’ultima voce ovvero il vocabolo per esteso.
Se l’indice è collocato all’inizio della pubblicazione dovrà avere una paginazione distinta da quella del testo.
Gli indici dei periodici e delle pubblicazioni in serie vanno pubblicati volume per volume e possibilmente una volta all’anno. Anche gli indici cumulativi andranno pubblicati a intervalli regolari.