5.7. Elenchi

Gli elenchi posso essere ad elencazione semplice (introdotta dai due punti; ogni elemento dell’elenco ha iniziale minuscola ed è seguito da una virgola o anche da un punto e virgola a seconda della lunghezza o della presentazione della frase) o ad elencazione multipla, per la quale valgono le regole che si applicano per le suddivisioni, con numeri, lettere, lineati e punti.

Elencazione semplice

È introdotta dai due punti (:); ogni elemento dell’elenco ha iniziale minuscola ed è seguito da una virgola o anche da un punto e virgola a seconda della lunghezza o della presentazione della frase:

Le quattro stagioni dell’anno sono:

  1. la primavera,
  2. l’estate,
  3. l’autunno,
  4. l’inverno.

La suddetta proposta persegue due distinti obiettivi:

  • la messa in opera di misure comunitarie riguardo alla sicurezza dei pazienti,
  • l’eliminazione degli ostacoli agli scambi laddove detti ostacoli siano generati dalla varietà delle disposizioni nazionali.
NB:

Per le regole della Gazzetta ufficiale, cfr. punto 3.5.

Elencazioni multiple

Valgono le regole che si applicano per le suddivisioni, con numeri, lettere, lineati e punti:

Doppia Tripla Quadrupla
Xxxxxxxx:
  1. xxxxxx:
    1. xxxx,
    2. xxxx,
    3. xxxx;
  2. xxxx.
Xxxxxxxx:
  1. xxxxxx:
    1. xxxx:
      • xxxx,
      • xxxx;
    2. xxxx;
  2. xxxx.
Xxxxxxxx:
  1. xxxxxx:
    1. xxxx:
      • xxxx;
      • xxxx:
        • xxxx,
        • xxxx;
    2. xxxx;
  2. xxxx.
NB:

Per le regole della Gazzetta ufficiale, cfr. punto 3.5.

Capoverso con numeri arabi

Quando un’enumerazione è preceduta da un capoverso introduttivo, terminante con i due punti, il numero arabo che contraddistingue i vari elementi è seguito da una parentesi di chiusura, e non da un punto:

Il regolamento (CEE) n.1244/82 è così modificato:

  1. l’articolo 1 è sostituito dal seguente:
    […];

  2. l’articolo 2 è […].