5.9.4. Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici comprendono vari elementi (come il nome dell’autore, il titolo, l’editore, il luogo di pubblicazione e l’anno di pubblicazione) che dipendono dal tipo di risorsa cui si fa riferimento.

I riferimenti bibliografici comprendono vari elementi che dipendono dal tipo di risorse di informazione cui si fa riferimento e dal luogo in cui sono utilizzati — in una bibliografia, in una nota a piè di pagina o nel testo. La presentazione degli elementi del riferimento (punteggiatura, formattazione ecc.) segue sempre lo stesso stile, indipendentemente dal luogo in cui si trova il riferimento. Per quanto riguarda l’ordine degli elementi, esiste un modulo specifico per i riferimenti nel testo che segue il sistema di referenziazione del nome e della data.

Citazione di un’opera completa

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. autore o curatore [il ruolo del curatore è indicato con «(a cura di)»]:
    • autore collettivo e/o
    • cognome e iniziale (iniziali) del nome dell’autore;
  2. titolo dell’opera in corsivo ed eventualmente numero dell’edizione;
  3. editore, luogo di pubblicazione (facoltativo), anno di pubblicazione ecc.;

Commissione europea: direzione generale della Comunicazione, Una breve guida all’UE, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, 2023, https://data.europa.eu/doi/10.2775/33242.

Commissione europea: direzione generale della Giustizia e dei consumatori, Kotevska, B. e Pavlou, V., Promotion of Gender Balance in Political Decision-making, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, 2023, https://data.europa.eu/doi/10.2838/749712.

Butcher, J., Drake, C. e Leach, M., Butcher’s Copy-editing – The Cambridge handbook for editors, copy-editors and proofreaders, quarta edizione, Cambridge University Press, 2006, https://doi.org/10.1017/CBO9780511482106.

Parkinson Zamora, L. e Faris, W. B. (a cura di), Magical Realism – Theory, history, community, Duke University Press, Durham, 1995.

Citazione di una parte di un’opera (contributo o capitolo)

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. titolo del contributo o del capitolo, tra virgolette;
  2. curatore dell’opera, preceduto da «in:» e seguito da «(a cura di)»;
  3. titolo dell’opera in corsivo ed eventualmente numero dell’edizione;
  4. editore, luogo di pubblicazione (facoltativo), anno di pubblicazione, pagine in questione ecc.;

Slemon, S., «Magic realism as postcolonial discourse», in: Parkinson Zamora, L. e Faris, W. B. (a cura di), Magical Realism – Theory, history, community, Duke University Press, Durham, 1995, pagg. 407‑426.

Citazione di una pubblicazione in serie o di una sua parte

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. se del caso, titolo dell’articolo o del numero completo, tra virgolette;
  2. titolo della pubblicazione in serie, in corsivo;
  3. numero o data;
  4. editore (facoltativo), luogo di pubblicazione (facoltativo), anno di pubblicazione, pagine in questione ecc.;
  5. se disponibile, identificatore persistente sotto forma di URI, ad esempio un DOI:

Commissione delle Comunità europee: direzione generale degli Affari economici e finanziari, «Trasformazione economica in Ungheria e in Polonia», Economia europea , n. 43, marzo 1990, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo.

NB:

Dal 1º luglio 2009: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. Assicurarsi che il nome originale sia mantenuto per le pubblicazioni emesse prima di tale data.

Manley, S., Moslemzadeh Tehrani, P. e Rasiah, R., «The (non-)use of African law by the International Criminal Court», European Journal of International Law, vol. 34, n. 3, 2023, pagg. 555‑580, https://doi.org/10.1093/ejil/chad035.

Citazione di letteratura grigia (documenti di lavoro, relazioni, verbali di riunioni ecc.)

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. titolo del documento, tra virgolette;
  2. numero del documento/riferimento di registro;
  3. data del documento;

Commissione europea, «Consultation on a monitoring framework for the 8th environment action programme», Ares(2021)4555569, 14 luglio 2021, https://environment.ec.europa.eu/system/files/2021-07/Explanatory%20Note%208EAP%20Indicators.pdf.

Citazione di set di dati

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. titolo del set di dati, tra virgolette;
  2. se del caso, numero di versione/edizione;
  3. editore, se diverso dall’autore;
  4. data di pubblicazione:
    • data di creazione, o
    • in caso di aggiornamento, data di aggiornamento e, tra parentesi, data di creazione;
  5. data di citazione (la data in cui la fonte è stata consultata);

Commissione europea: direzione generale dell’Informatica, «National Interoperability Framework Observatory (NIFO) – Digital public administration factsheets 2020», Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 1º dicembre 2020, ultimo accesso il 6 dicembre 2023, https://doi.org/10.2906/100105103105116/1.

Commissione europea: direzione generale della Giustizia e dei consumatori, «Safety Gate (the EU rapid alert system – non-food)», versione 0.1, 14 dicembre 2018 (creata il 1º febbraio 2016), ultimo accesso il 16 giugno 2023, http://data.europa.eu/88u/dataset/rapex-rapid-alert-system-non-food.

Citazione di una pagina web

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. titolo della pagina web, tra virgolette;
  2. titolo del sito web;
  3. se disponibile, data di pubblicazione:
    • data di creazione, o
    • in caso di aggiornamento, data di aggiornamento e, tra parentesi, data di creazione;
  4. data di citazione (la data in cui la fonte è stata consultata);

Commissione europea, «Statement by the European Commission following the fourth meeting of the EU–UK Joint Committee», STATEMENT/20/1948, sito web della Commissione europea, 19 ottobre 2020, ultimo accesso il 20 giugno 2023, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/statement_20_1948.

NB:

La regola per citare le pagine web non si applica alle pubblicazioni in formato HTML. Queste ultime possono essere disponibili come pagine web, ma sono identificate mediante identificatori internazionali, tra cui un DOI, e vanno citate secondo la regola relativa al tipo di pubblicazione in questione (opera completa, parte di un’opera ecc.).

Corte dei conti europea, Il ruolo di coordinamento del Servizio europeo per l’azione esterna — Un funzionamento per lo più efficace, nonostante alcune debolezze in materia di gestione delle informazioni, organico e resoconti forniti, Relazione speciale 02/2024, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, 2024, https://data.europa.eu/doi/10.2865/677.

Citazione di un post sulle reti sociali

Si adotta l’ordine seguente, con gli elementi separati dalla virgola:

  1. identità dell’autore nella rete sociale, preceduta dal nome della rete sociale e da due punti, tra parentesi;
  2. titolo o contenuto (riassunto) del post, tra virgolette;
  3. se si tratta di un post ripubblicato, nome e identità nella rete sociale dell’autore originale;
  4. data di pubblicazione;
  5. data di citazione (la data in cui la fonte è stata consultata);

Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea (Facebook: @Cordis_EU), «75 Results Packs publications, thematic collections of #H2020 #EUfunded research projects, offered on Cordis», 16 novembre 2020, ultimo accesso il 29 agosto 2023, https://www.facebook.com/EUresearchResults/posts/1116540438853325.

Citazioni all’interno del testo

Per le citazioni all’interno del testo si indicano il cognome dell’autore o il nome dell’autore collettivo e l’anno di pubblicazione, ad esempio «(Barrett, 1991)».

Quando un autore ha pubblicato più opere nel corso dello stesso anno, l’anno di pubblicazione è seguito da una lettera minuscola «a», «b», «c» ecc., senza spazi, ad esempio «(Barrett, 1991a)».

[…] e sono oggetto di ulteriore trattazione nel documento Gestione delle superfici agricole nel contesto di Natura 2000 — Studio di casi (Commissione europea: direzione generale dell’Ambiente, 2018a).

In questo caso nelle voci della bibliografia l’anno non appare più in ultima o penultima posizione, ma tra parentesi in seconda posizione, subito dopo l’autore:

Commissione europea (2018), «In-depth analysis in support of the Commission communication COM(2018) 773 – A clean planet for all – A European long-term strategic vision for a prosperous, modern, competitive and climate neutral economy», 28 novembre, https://climate.ec.europa.eu/system/files/2018-11/com_2018_733_analysis_in_support_en.pdf.

Commissione europea: direzione generale dell’Ambiente (2013), Guidelines on Wilderness in Natura 2000 – Management of terrestrial wilderness and wild areas within the Natura 2000 network, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, https://data.europa.eu/doi/10.2779/33572.

Commissione europea: direzione generale dell’Ambiente (2018a), Gestione delle superfici agricole nel contesto di Natura 2000 — Studio di casi, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, https://data.europa.eu/doi/10.2779/885286

Commissione europea: direzione generale dell’Ambiente (2018b), Guida alla produzione di energia idroelettrica nel rispetto della normativa UE sulla tutela della natura, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, https://data.europa.eu/doi/10.2779/32423.

Commissione europea: direzione generale dell’Ambiente (2019), Gestione dei siti Natura 2000 — Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva 92/43/CEE (direttiva Habitat), Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, https://data.europa.eu/doi/10.2779/464537.

Osservazioni generali

Per le citazioni di opere con più autori si indicano tutti gli autori quando il loro numero totale (incluso l’autore collettivo) è pari o inferiore a cinque; a partire da sei autori si indicano i primi cinque seguiti da «e al.»:

Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, Pirona, A., Atkinson, A., Sumnall, H. e Begley, E. Health Responses to New Psychoactive Substances, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo, https://data.europa.eu/doi/10.2810/536519.

Jakimovski, D., Grozdanovski, K., Rangelov, G., Pavleva, V., Banović, P. e al., «Cases of Crimean-Congo haemorrhagic fever in North Macedonia, July to August 2023», Eurosurveillance, vol. 28, n. 34, 2023, https://data.europa.eu/doi/10.2807/1560-7917.ES.2023.28.34.2300409.

Per semplicità saranno utilizzate le abbreviazioni in uso: pag., seg., vol. ecc. (cfr. allegato A3).

Ogni indicazione esplicativa — edizione, luogo di pubblicazione ecc. — deve figurare in italiano, anche nel caso di edizioni disponibili solo in lingua straniera.