6.1. Correzione preliminare del manoscritto
I correttori di bozze dell’Ufficio delle pubblicazioni leggono attraverso il manoscritto per avere una visione d’insieme dell’opera e informare i servizi autori in caso di problemi.
Il punto 4.2 contiene regole — a uso soprattutto dei servizi autore — per la presentazione del manoscritto.
Una volta trasmesso all’Ufficio delle pubblicazioni, il manoscritto passaai correttori di bozze, che ne curano la correzione preliminare, la preparazione e l’annotazione tipografica prima dell’invio in tipografia.
I correttori devono avere una visione d’insieme della pubblicazione, cercando di comprendere la struttura interna del testo per potervi applicare le norme e le convenzioni definite nel presente Manuale. Si dovrà quindi evitare che essi siano costretti a lavorare «pagina per pagina», senza poter curare la coerenza d’insieme della pubblicazione.
È buona prassi annotare a parte le difficoltà incontrate nella revisione del manoscritto al fine di informarne il servizio richiedente.
(Cfr. anche punti 4.1.2 e 4.1.3.)