6.4. Spaziatura dei segni d’interpunzione
I segni di punteggiatura e la spaziatura si basano su accordi interistituzionali, su codici tipografici nazionali e su standard multilingue comuni stabiliti.
Le regole dettagliate nella tabella presentata qui di seguito sono il risultato di un accordo interistituzionale. Per taluni segni, i codici tipografici nazionali presentano regole divergenti. Per questo, per ragioni di semplificazione, tenuto conto del contesto multilingue in cui operano istituzioni, organi e organismi dell’Unione europea, talune scelte sono state fatte a vantaggio di una convenzione comune.
Segno tipografico | Segno nel trattamento di testi (Word…) | Codice alfanumerico | Presentazione tipografica (tipografia e informatica editoriale) | |
---|---|---|---|---|
a) Segni d’interpunzione e segni speciali | ||||
, | xx, xx | xx,xx (00,00) | ||
; | xx; xx | xx;xx | ||
. | xx. Xx | xx.Xx | ||
: | xx: xx | xx:xx | ||
! | xx! Xx | xx!Xx | ||
? | xx? Xx | xx?Xx | ||
(1) | - | xx-xx | xx-xx | |
— | xx — xx | Alt 0151 | xx—xx | |
/ | xx/xx | xx/xx | ||
( ) | xx (xx) xx | xx(xx)xx | ||
[ ] | xx [xx] xx | xx[xx]xx | ||
(2) | « » | xx «xx» xx | Alt 174 xx Alt 175 (o Alt 0171 xx Alt 0187) |
xx«xx»xx |
(2) | “ ” | xx “xx” xx | Alt 0147 xx Alt 0148 | xx“xx”xx |
(2) | ‘ ’ | xx ‘xx’ xx | Alt 0145 xx Alt 0146 | xx‘xx’xx |
% | 00●% | 00% | ||
(3) | + | +●00 | +00 | |
– | –●00 | Alt 0150 | –00 | |
± | ±●00 | Alt 241 | ±00 | |
°C (°F) | 00●°C | 00°C | ||
(4) | ° | 00° | 00° | |
& | xx & xx | xx&xx | ||
… | xx … xx | Alt 0133 o Ctrl-Alt-punto (.) | xx…xx | |
b) Richiami di nota e note | ||||
(5) | xx(10) | xx●(10) (funzione «nota») |
xx(10) |
Nei nomi composti associati a un altro nome o nome composto, il trattino deve essere preceduto e seguito da uno spazio fisso (sequenza tasti: Alt 160 o Ctrl-Shift-barra spaziatrice): «le relazioni Lombardia - Emilia-Romagna» (cfr. punto 10.1.9 per i casi in cui la barra obliqua deve essere utilizzata al posto del trattino).
Cfr. anche punti 4.2.3 (livelli di virgolette) e 5.10 (punteggiatura nelle citazioni).
Eccezione: nei numeri di telefono (cfr. punto 9.3), il prefisso del paese è preceduto dal segno «+» senza alcuno spazio (+32 2202020).
Per il segno «º» nei numeri ordinali (1º, 2º ecc.), utilizzare la sequenza Alt 167 o Alt 0186, non utilizzare il segno «°» della tastiera né la sequenza Alt 0176 (che corrisponde al simbolo di «grado»).
In numerosi programmi di trattamento di testi, per la creazione automatica delle note a piè di pagina dopo l’inserimento d’un richiamo di nota, la cifra non richiede parentesi. Nei documenti definitivi, conviene rimetterle. Nei documenti destinati alla pubblicazione, responsabile sarà la tipografia.
= Spazio normale (spazio «mobile» o «variabile» in gergo tipografico).
= Mezzo spazio fisso (spazio fine).
● = Spazio fisso (da usare unicamente nei casi presentati nella tabella).