7.1.2. Ordine di enumerazione degli stati

L’ordine di inserimento negli elenchi, nonché nel testo e nelle tabelle, varia a seconda che si tratti di Stati membri o paesi terzi.

Stati membri

Testo

L’ordine di citazione degli Stati membri (ordine protocollare) è l’ordine alfabetico dei nomi geografici nella lingua nazionale (cfr. punto 7.1.1).

Tabelle

Si raccomanda di utilizzare le denominazioni degli Stati membri nella lingua di pubblicazione (caso A). Tuttavia, in determinati casi e per ragioni tecniche (composizione unica delle tabelle nei documenti multilingui), si possono citare gli Stati membri nella lingua nazionale (caso B). Nei due casi, gli Stati membri sono elencati secondo l’ordine protocollare.

Tabella 1. Caso A
Stato membro Data della firma Entrata in vigore
Belgio 21.12.1990 1.1.1991
Bulgaria 1.2.2007 15.2.2007
Cechia 10.10.2005 1.1.2006
Danimarca 10.10.1991 1.1.1992
Germania 1.9.1990 1.1.1991
Estonia 1.9.2005 1.1.2006
Irlanda 12.12.1990 1.1.1991
Grecia 10.10.1990 1.1.1991
Spagna 3.2.1991 1.6.1991
Francia 3.3.1991 1.6.1991
Croazia 1.1.2013 1.7.2013
Italia 10.10.1991 1.1.1992
Cipro 10.10.2005 1.1.2006
Lettonia 10.10.2005 1.1.2006
Lituania 10.10.2005 1.1.2006
Lussemburgo 10.10.1990 1.1.1991
Ungheria 10.10.2005 1.1.2006
Malta 10.10.2005 1.1.2006
Paesi Bassi 11.11.1990 1.1.1991
Austria 10.12.1990 1.1.1991
Polonia 10.10.2005 1.1.2006
Portogallo 1.3.1991 1.6.1991
Romania 1.2.2007 15.2.2007
Slovenia 10.10.2005 1.1.2006
Slovacchia 10.10.2005 1.1.2006
Finlandia 1.2.1991 1.6.1991
Svezia 3.3.1991 1.1.1992
Tabella 2. Caso B
Stato membro Data della firma Entrata in vigore
Belgique/België 21.12.1990 1.1.1991
България 1.2.2007 15.2.2007
Česko 10.10.2005 1.1.2006
Danmark 10.10.1991 1.1.1992
Deutschland 1.9.1990 1.1.1991
Eesti 1.9.2005 1.1.2006
Éire/Ireland 12.12.1990 1.1.1991
Ελλάδα 10.10.1990 1.1.1991
España 3.2.1991 1.6.1991
France 3.3.1991 1.6.1991
Hrvatska 1.1.2013 1.7.2013
Italia 10.10.1991 1.1.1992
Κύπρος 10.10.2005 1.1.2006
Latvija 10.10.2005 1.1.2006
Lietuva 10.10.2005 1.1.2006
Luxembourg 10.10.1990 1.1.1991
Magyarország 10.10.2005 1.1.2006
Malta 10.10.2005 1.1.2006
Nederland 11.11.1990 1.1.1991
Österreich 10.12.1990 1.1.1991
Polska 10.10.2005 1.1.2006
Portugal 1.3.1991 1.6.1991
România 1.2.2007 15.2.2007
Slovenija 10.10.2005 1.1.2006
Slovensko 10.10.2005 1.1.2006
Suomi/Finland 1.2.1991 1.6.1991
Sverige 3.3.1991 1.1.1992

Paesi terzi o paesi terzi intercalati con Stati membri

Testo

All’interno del testo, nelle enumerazioni di paesi terzi o di Stati membri combinati con paesi terzi, l’ordine dei paesi varia in funzione della lingua di pubblicazione. Nelle pubblicazioni in lingua italiana, utilizzare l’ordine alfabetico italiano:

Australia, Danimarca, Giappone, Romania, Spagna, Stati Uniti ecc.

Tabelle

La composizione unica delle tabelle esige l’adozione di un sistema di classificazione identico per tutte le lingue. Per questa ragione i paesi (paesi terzi, soli o in combinazione con Stati membri) vanno classificati secondo l’ordine alfabetico delle sigle, con l’inserimento di tali sigle di preferenza all’inizio della tabella affinché la classificazione sia chiara per chi legge.

Codice del paese Parte contraente Produzione
(in tonnellate)
Personale occupato
(in migliaia)
AT Austria 50 000 75
AU Australia 70 000 120
BE Belgio 25 500 38
CH Svizzera 12 500 15
CN Cina 750 000 1 500
DK Danimarca 22 000 40
JP Giappone 150 000 150
NL Paesi Bassi 32 000 45
NZ Nuova Zelanda 45 000 51
SE Svezia 10 000 15
US Stati Uniti 350 000 220

Gli Stati membri dell’Unione europea, se menzionati in blocco all’inizio della tabella, vanno citati secondo l’ordine protocollare (cfr. punto 7.1.1, prima tabella).

Nella seconda colonna, le denominazioni degli Stati devono sempre figurare nella lingua di pubblicazione. È possibile citare solo i codici, a condizione che siano spiegati in un glossario di preferenza all’inizio della pubblicazione.

NB:

A seguito del recesso del Regno Unito dall'Unione europea, tale paese deve essere considerato come qualsiasi altro paese terzo, senza attribuirgli alcuna posizione particolare. Se, ad esempio, in grafici o tabelle gli Stati membri sono seguiti dai paesi dello Spazio economico europeo e successivamente da un insieme di paesi terzi, il Regno Unito sarà elencato all'interno di questi ultimi, secondo l'ordine alfabetico dei codici ISO.