7.3.1. L’euro e il cent
L’euro è la valuta utilizzata nella maggior parte dell’Unione europea; la sua sottounità è il centesimo.
L’euro

In italiano, si utilizzano le forme seguenti: un euro, due euro
Area dell’euro
L’espressione «area dell’euro» è il solo termine da utilizzare per l’insieme dei paesi che partecipano alla moneta unica. Ogni altro termine, come «Euroland» o «Eurolandia», è da evitare.
Euro ed ecu
Dal 1º gennaio 1999, l’euro rimpiazza l’ecu al tasso di conversione uno a uno [regolamento (CE) n. 1103/97 del Consiglio (GU L 162 del 19.6.1997, pag. 1); cfr. anche regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio (GU L 139 del 11.5.1998, pag. 1)]. I riferimenti storici all’ecu (antecedenti al 1999) devono restare compilati in ecu.
Il cent

In italiano, se vi è rischio di confusione, si potranno utilizzare i termini «centesimo» (plurale: «centesimi») o «eurocent».
Nei testi dell’Unione europea, si preferirà il termine «cent» (obbligatorio nei testi legislativi).
In italiano, si utilizzano le forme seguenti: un cent, due cent
Cfr. anche punto 7.3.3, «Regole di scrittura dei riferimenti monetari»: