7.3.3. Regole di scrittura dei riferimenti monetari

Le unità monetarie possono essere espresse utilizzando il nome, il codice ISO o il segno.

Uso del sostantivo (euro)

Quando non è accompagnata da una cifra, la menzione di una moneta si scrive in lettere (tranne nelle tabelle):

un importo in euro

una somma in franchi svizzeri

Uso del codice ISO (EUR)

Nel corpo del testo

Quando l’unità monetaria accompagnata da una cifra è l’euro, si utilizza di preferenza il codice ISO (EUR) (obbligatorio nei testi giuridici):

Il budget richiesto ammonta a 12 500 EUR.

È stata rilevata una differenza di 1 550 EUR.

È stata sottratta una somma di 1 milione di EUR.

Nelle tabelle

Per indicare l’unità utilizzata in una tabella, si utilizza il codice ISO e il suo moltiplicatore eventuale, allineati a destra in alto della tabella, tra parentesi e in corsivo:

(in EUR)

(in milioni di EUR)

(in miliardi di EUR)

info:
Atti legislativi — Gazzetta ufficiale

Euro

Nei testi pubblicati nella Gazzetta ufficiale, gli importi dovrebbero essere sempre indicati in cifre, e accompagnati dal codice ISO (EUR) (cfr. qui di seguito per quanto riguarda la Corte dei Conti):

10 000 EUR

1 000 000 EUR (non 1 milione EUR)

Altre monete

Per tutte le monete diverse dall’euro è preferibile, alla prima occorrenza, scrivere la denominazione della moneta in lettere seguita dal codice ISO tra parentesi. Nelle occorrenze successive, e in ogni caso quando gli importi sono indicati in cifre, si utilizza il codice ISO:

… l’importo è espresso in dollari USA (USD). Sarebbe richiesto un contributo di 360 000 USD …

info:
La Corte dei conti europea

Nei testi della Corte dei conti europea, gli importi sono seguiti dalla denominazione della moneta, in lettere, e non dal codice ISO:

una spesa di 15 000 euro

Uso del simbolo (€)

Il simbolo dell’euro (€) è riservato alle rappresentazioni grafiche. È inoltre ammesso nelle opere di divulgazione o a fini promozionali (ad esempio i cataloghi delle pubblicazioni), nonché nei comunicati stampa.

Nei programmi di trattamento di testi, il simbolo grafico può essere ottenuto premendo contemporaneamente i tasti Alt Gr ed E. Si possono ottenere le specifiche tecniche del simbolo, nonché diverse versioni scaricabili, direttamente dal sito della Commissione dedicato all’euro: (https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/euro).

NB:

In HTML, occorre inoltre tener conto della finalità e della configurazione del documento. Allo stato attuale, i testi configurati in Unicode non presentano più alcun problema. Per contro, per i testi meno recenti creati in ISO 8859, il codice HTML «€» consente una visualizzazione corretta del simbolo su schermo, ma il carattere può scomparire nella stampa cartacea effettuata con talune stampanti (questo problema era evitato attraverso l’inserimento del simbolo sotto forma di un’immagine gif o jpg). Per i testi in produzione destinati a un trasferimento immediato verso una intranet o internet, si consiglia pertanto di evitare l’uso del simbolo (impiegare piuttosto il codice ISO «EUR»).

Posizione del codice ISO (EUR) negli importi in cifre

Il codice EUR si colloca dopo la cifra, dalla quale è separato da uno spazio:

una somma di 30 EUR

NB:

In inglese, irlandese e maltese, il codice si pone davanti alla cifra, dalla quale è separato da uno spazio:

an amount of EUR 30

Posizione del simbolo (€) negli importi in cifre

Il simbolo € si colloca dopo la cifra, dalla quale è separato da uno spazio:

una somma di 30 €

NB:

In inglese, irlandese, maltese e neerlandese, il codice si pone davanti alla cifra:

an amount of €30 (senza spazio tra il simbolo € e la cifra)

Milioni e miliardi

Con milioni e miliardi si possono utilizzare le notazioni seguenti:

  • in cifre:

    10 000 000 EUR

  • il sostantivo «milione (milioni)» o «miliardo (miliardi)» seguito dal codice ISO:

    10 milioni di EUR

    15 miliardi di EUR

    NB:

    Nelle pubblicazioni di carattere generale in italiano, quando vi sono pochi dati in cifre, si utilizza di solito la formulazione seguente:

    10 milioni di euro

    15 miliardi di euro

  • l’abbreviazione «Mio» o «Mrd» seguita dal codice ISO (solitamente nelle intestazioni di tabella, tra parentesi):

    (in Mio EUR), (in Mrd USD)

    10 Mio EUR, 15 Mrd USD

NB:

Non utilizzare le forme «10 milioni EUR» (senza preposizione), né «10 Mio euro», né «10 Mio di EUR».

Milioni/miliardi e cifre decimali

Nei dati del bilancio, per ragioni di comparabilità delle cifre, si raccomanda l’uso delle forme seguenti:

  • fino a tre decimali dopo la virgola, restare all’ordine di grandezza dell’unità appropriata:

    1,326 miliardi (e non 1 326 milioni)

  • oltre i tre decimali, scendere all’ordine di grandezza inferiore:

    1 326,1 milioni (e non 1,3261 miliardi)

In questo modo migliora la leggibilità e risulta più agevole il confronto tra i dati.