8. Richiami di nota e note a piè di pagina
Le note a piè di pagina sono normalmente poste in fondo alla pagina corrispondente. Possono essere numerate in maniera continua in tutto il documento o ricominciare su ogni pagina.
Generalmente le note sono poste a piè di pagina e sono composte in corpo inferiore (di solito due punti in meno) rispetto al testo corrente, da cui sono separate tramite un filetto.
In generale, le note sono numerate in modo continuo in tutto il documento, anche se la loro numerazione può anche riprendere ad ogni pagina. In alcuni casi, le note possono essere raggruppate al termine di ogni capitolo o dell’intero volume, come note finali.
Nei documenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale le note seguono la numerazione continua. Quando il documento include allegati o appendici, la numerazione delle note riprende all’inizio di ogni allegato o appendice.
Nel caso di note dal contenuto identico, per le pubblicazioni diverse dalla Gazzetta ufficiale, vanno usate le formule «Cfr. nota x, pag. x» e non «Idem» o «Ibidem», che rischiano di creare confusione. Il correttore provvederà alla ripetizione del testo della nota per esteso o all’inserimento dell’esatta sequenza numerica nella bozza.
Nella Gazzetta ufficiale il testo delle note dal contenuto identico deve essere ripetuto per esteso ogni volta.
Tutte le note a piè di pagina terminano con il punto.