9.3. Numeri telefonici
Per motivi di semplificazione, le autorità dell’UE hanno convenuto su una presentazione uniforme in tutte le lingue europee.
Le modalità di redazione dei numeri telefonici sono disciplinate da varie norme internazionali dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in particolar modo, le raccomandazioni ITU-T E.122, E.123 e E.126).
Nella pratica, peraltro, tali norme pongono varie difficoltà, in particolare quelle riguardanti le forme di presentazione raccomandate. Per motivi di semplificazione, le autorità dell’UE hanno convenuto su una presentazione uniforme in tutte le lingue europee, conformemente ai principi che seguono.
- Indicare il numero nella sua forma internazionale.
- Indicare il prefisso per le chiamate internazionali con il segno «+» (senza spazio dopo), il che indica la necessità di aggiungere il prefisso per le chiamate internazionali.
- Dopo il prefisso internazionale e uno spazio, il numero completo, incluso il codice regionale, se del caso, in un unico blocco:
+33 140633900
- Il numero interno è separato dal numero principale da un trattino. Non separare le cifre di un numero interno, che appare in un blocco unico:
+32 222020-43657
Per le chiamate nazionali, il numero internazionale deve essere modificato conformemente alle norme più recenti dell’organizzazione delle telecomunicazioni del paese in questione (ad esempio, includendo un prefisso locale tra il codice internazionale e il vero e proprio numero telefonico). A motivo dei mutevoli accordi nazionali e della loro costante evoluzione, i numeri telefonici saranno sempre presentati nel loro formato internazionale nelle pubblicazioni delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea.
Numeri telefonici raggruppati
Per indicare più di un numero telefonico, occorre separarli utilizzando una barra con spazio da entrambi i lati:
+33 140633900 / 140678900 / 140123456
Per indicare numeri consecutivi in modo abbreviato, utilizzare una barra senza spazi. L’inizio della parte variabile è indicato da un trattino, seguendo lo stesso principio usato per i numeri interni (cfr. sopra, quarto trattino):
+33 1406339-00/01/02
Formule introduttive
Per la presentazione dei numeri, le formule da utilizzare sono le seguenti:
- «Tel.» o «tel.» (con un punto ma senza i due punti);
- «Fax» o «fax» (senza punto né due punti);
- «Telex» o «telex» (senza i due punti);
- «Cellulare» o «cellulare» (senza i due punti).
In alternativa, si può anche utilizzare un simbolo grafico:
+33 1406339-00/01/02
Non utilizzare il termine «GSM» per «cellulare». GSM è una norma tra le tante (GPRS, UMTS ecc.).
Eccezionalmente, il numero di Europe Direct rimane come segue (in particolare al verso del frontespizio delle pubblicazioni):
00 800 6 7 8 9 10 11