Allegato A3 – Abbreviazioni e simboli
Sono presentati qui i titoli e appellativi, le unità di misura, i simboli statistici e le abbreviazioni più frequentemente utilizzati.
1. Titoli e appellativi
- avv.
- avvocato
- dott., dr., dott.ssa
- dottore, dottoressa
- ing., ingg.
- ingegnere, ingegneri
- on., onn.
- onorevole, onorevoli
- preg.mo, preg.ma
- pregiatissimo, pregiatissima
- prof., prof.ssa, proff.
- professore, professoressa, professori/professoresse
- sig., sigg.
- signore, signori
- sig.na, sig.ne
- signorina, signorine
- sig.ra, sig.re
- signora, signore
2. Unità di misura
- A
- ampere
- a
- ara
- cl
- centilitro
- cm
- centimetro
- CV
- cavallo vapore
- dwt
- tonnellata di portata lorda
- g
- grammo
- GWh
- gigawattora
- h
- ora
- ha
- ettaro
- hl
- ettolitro
- j
- joule
- kcal
- chilocaloria
- kg ep
- chilogrammo di equivalente petrolio
- kHz
- chilohertz
- kj
- chilojoule
- kg
- chilogrammo
- km
- chilometro
- kW
- chilowatt
- kWh
- chilowattora
- l
- litro
- m, m2, m3
- metro, metro quadrato, metro cubo
- mg
- milligrammo
- min
- minuto
- Mio
- milione1
- mrd
- miliardo
- ml
- millilitro
- mm
- millimetro
- MWh
- megawattora
- °C
- grado centigrado
- °F
- grado Fahrenheit
- q
- quintale
- s
- secondo
- t
- tonnellata
- tec
- tonnellata equivalente carbone
- tep
- tonnellata equivalente petrolio
- tsl
- tonnellata di stazza lorda
- W
- watt
I simboli per le unità di misura non vogliono il punto finale. Nel corso del testo le unità di misura vanno scritte per intero, ma negli allegati sono ammessi anche i simboli.
3. Aggettivi ordinali
Sono frequentemente abbreviati tramite numeri romani o arabi. Mentre i numeri romani non richiedono alcun apporto esponenziale, i numeri arabi sono seguiti dalle lettere «o» o «a» sotto forma di esponente.
VIII secolo, VI flotta, III parte
1ª parte, 15º reggimento, 6ª riga, 4º trimestre
4. Abbreviazioni diverse
- ad es.
- ad esempio (da evitare nella GU)
- add.
- addendum
- all.
- allegato
- art.
- articolo
- av.
- avenue
- bd
- boulevard
- ca.
- circa
- cfr.
- confronta
- corr.
- errata-corrige
- dd.gg.
- direzioni generali
- dec.
- decisione
- def.
- definitivo
- DG
- direzione generale
- ecc.
- eccetera
- em.
- emendamento
- fin.
- finale
- GU
- Gazzetta ufficiale (dell’Unione europea)
- GURI
- Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana
- id.
- idem
- NB
- nota bene
- NdT
- nota del traduttore
- odg
- ordine del giorno
- op. cit.
- opus citatum
- par., parr.
- paragrafo, paragrafi
- pag., pagg.
- pagina, pagine
- p. es.
- per esempio
- pv
- processo verbale
- p.v.
- prossimo venturo
- reg.
- regolamento
- rett.
- rettifica
- srl
- società a responsabilità limitata
- sas
- società in accomandita semplice
- seg., segg.
- seguente, seguenti
- s.l.m.
- sul livello del mare
- snc
- società in nome collettivo
- SpA
- società per azioni
- vol., voll.
- volume, volumi
5. Segni e simboli
Elenco dei principali segni e simboli impiegati in statistica, matematica e tecnica di bilancio
- %
- percentuale
- *
- stima
- —
- nulla
- ■
- assenza di fissazione
- ..
- assenza di quotazione
- 0
- dato inferiore alla metà dell’unità considerata
- :
- dato non disponibile
- <
- minore di
- >
- maggiore di
- ≤
- uguale o minore di
- ≥
- uguale o maggiore di
- x
- dato non calcolato per forza di cose
- ≠
- dato incerto
- ø
- media
- p
- dato provvisorio
- r
- dato riveduto
- s
- dato segreto
- TAV
- tasso annuo di variazione
L’abbreviazione Mio euro è da evitare: meglio milioni di euro. L’abbreviazione MECU o Mecu è da evitare: meglio milioni di ecu.