Allegato A4 Sigle e acronimi

Qui viene presentato un elenco non esaustivo degli acronimi e delle sigle più comuni.

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWZ

tip:

Le regole relative alla presentazione delle sigle e degli acronimi sono esposte al punto 10.5. I termini seguiti da un asterisco sono termini stabiliti che non possono seguire la regola convenzionale. I termini seguiti da due asterischi sono impronunziabili e restano in lettere maiuscole.

Questa lista non è esaustiva. Essa comprende unicamente le sigle e acronimi più comuni e serve innanzi tutto a illustrare le convenzioni di scrittura.

A

ABEDA
Banca araba per lo sviluppo economico in Africa (cfr. BADEA) (Arab Bank for Economic Development in Africa)
ACGIH
conferenza americana degli igienisti industriali non governativi (American Conference of Governmental Industrial Hygienists)
ACP
Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (African, Caribbean and Pacific States)
ACTS
programma specifico di RST nel settore delle tecnologie e dei servizi avanzati di comunicazione
AECMA
Associazione europea dei costruttori di materiale aerospaziale (Association européenne des constructeurs de matériel aérospatial)
AEN
Agenzia per l’energia nucleare (OCSE)
AESD
Accademia europea per la sicurezza e la difesa
AFNOR
ente nazionale francese di normalizzazione (Association française de normalisation)
AG
affari generali (Aktiengesellschaft)
AIE
Agenzia internazionale per l’energia (OCSE)
AIEA
Agenzia internazionale per l’energia atomica
AIMA
Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo
ALADI
Associazione latino-americana di integrazione
Altener
programma di sviluppo di energie alternative (programme for the promotion of renewable energy sources in the Community)
AME
accordo monetario europeo
AMF
accordo multifibre (Accordo sul commercio internazionale dei tessili)
APEC
cooperazione economica Asia-Pacifico (Asia-Pacific Economic Cooperation)
Aproma
associazione di prodotti di mercato
ARE
Assemblea delle regioni d’Europa
ASE
Cfr. ESA
ASEAN
Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Association of South-East Asian Nations)
ASP
American selling price (Sistema di valutazione in dogana basato sul prezzo di prodotti affini fabbricati negli Stati Uniti)

B

BADEA
Banca araba per lo sviluppo economico in Africa (cfr. ABEDA) (Banque arabe pour le développement économique de l’Afrique)
BCE
Banca centrale europea
BCMN
Ufficio centrale di misure nucleari (bureau central de mesures nucléaires)
BC-NET
Rete europea di cooperazione (business cooperation network)
BEI
Banca europea per gli investimenti
Benelux
unione economica fra il Belgio, il Lussemburgo e i Paesi Bassi
BEREC
Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
BERS
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
BEUC
Ufficio europeo delle unioni di consumatori (Bureau européen des unions de consommateurs)
BGB
Bürgerliches Gesetzbuch (codice civile tedesco)
BGBl.*
Bundesgesetzblatt (Gazzetta ufficiale tedesca)
BID
Banca interamericana di sviluppo (Banque interaméricaine de développement)
BIRS
Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca mondiale, ONU)
BRE
Ufficio per la cooperazione tra le imprese (bureau de rapprochement des entreprises)
BRI
Banca dei regolamenti internazionali
BRS
bilancio rettificativo e suppletivo

C

CAD
  1. comitato per gli aiuti allo sviluppo (Comité de l’aide au développement) (OCSE)
  2. progettazione con l’ausilio di elaboratori elettronici (computer-aided design)
  3. dollaro canadese
CAS
comitato per l’assistenza allo sviluppo (OCSE)
CASS
consiglio d’amministrazione per i servizi sociali
CCAM
commissione consultiva per acquisti e contratti (commission consultative des achats et des marchés)
CCAMLR**
Commissione per la conservazione delle risorse biologiche dell’Antartico (Commission for the Conservation of Antartic Marine Living Resources)
CCB
comitato consultivo bancario
CCD
Consiglio di cooperazione doganale
CCG
  1. comitato consultivo generale (CCR)
  2. Consiglio di cooperazione del Golfo
CCITT
  1. comitato consultivo internazionale telegrafico e telefonico
  2. comitato consultivo per l’innovazione e il trasferimento delle tecnologie
CCNR
Commissione centrale per la navigazione sul Reno
CCR
da non utilizzare per Centro comune di ricerca; cfr. JRC
CCRE
Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa
CdR*
Comitato europeo delle regioni
CD-ROM
compact disc read-only memory
CE
Comunità europea
CECA
Comunità europea del carbone e dell’acciaio (la sigla «CECA» ha cessato di essere utilizzata il 24 luglio 2002, data in cui il trattato CECA è venuto a scadenza)
Cedefop
Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Centre européen pour le développement de la formation professionnelle)
Cedex*
Courrier d’entreprise à distribution exceptionnelle
CEE
Comunità economica europea
CEEA
Comunità europea dell’energia atomica (cfr. Euratom)
CEFIC
Consiglio europeo delle federazioni dell’industria chimica
CEFTA
zona di libero scambio dell’Europa centrale (Central European Free Trade Area)
CELAD
comitato europeo di lotta antidroga
CELEX
Sistema interistituzionale di documentazione automatizzata per il diritto comunitario (Communitatis Europaeae Lex) (sostituito da EUR-Lex)
CEN
comitato europeo di normalizzazione
Cenelec
comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica
CEPAL
Commissione economica per l’America latina (ONU)
Cepalc
Commissione economica per l’America latina e i Caraibi (ONU)
CEPOL
Agenzia dell’Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto
CEPT
conferenza europea delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni
Cerchar
Centre d’études et de recherches des charbonnages de France
CERN
Organizzazione europea per la ricerca nucleare
CESE
Comitato economico e sociale europeo
CGC
comitato consultivo per la gestione e il coordinamento (coordinating general contractor)
CGCE
Cfr. CGUE
CGUE
Corte di giustizia dell’Unione europea
CICR
Comitato internazionale della Croce Rossa
CICTA
Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico
CIDST
comitato dell’informazione e della documentazione scientifica e tecnica
CIF
costo, assicurazione, nolo (cost, insurance and freight) (Incoterms 2010)
CIG
conferenza intergovernativa
CIHEAM**
Centre international des hautes études agronomiques méditerranéennes
CIM
produzione assistita da elaboratore (computer integrated manufacture)
CIRC
Centro internazionale di ricerca sul cancro
CIS
sistema di informazione per le dogane (customs information system)
CISL
Confederazione internazionale dei sindacati liberi
CIST
Centro internazionale di scienza e tecnologia
CITES
Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora)
CITI
classificazione internazionale tipo, per industrie di tutti i rami d’attività economiche (ONU)
CMA
Consiglio mondiale per l’alimentazione (ONU)
CMAE
Consiglio di mutua assistenza economica (cfr. Comecon)
Cnuces
Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo
cobol*
common business-oriented language
Codest
comitato dello sviluppo europeo della scienza e della tecnologia (comité de développement européen de la science et de la technologie)
Cogeca
Comitato generale della cooperazione agricola dell’Unione europea
COI
  1. commissione oceanografica intergovernativa
  2. consiglio oleicolo internazionale
Comecon
Consiglio di mutua assistenza economica (cfr. CMAE)
Comext
banca dati per il commercio estero
COPA
Comitato delle organizzazioni professionali agricole dell’Unione europea
COPEC
comitato paritetico per la parità di opportunità tra donne e uomini (comité paritaire de l’égalité des chances)
CORDI
comitato per la ricerca e lo sviluppo industriali (comité de la recherche et du développement industriels)
CORDIS*
servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo (Community Research and Development Information Service) (questa sigla resta in lettere maiuscole in seguito a un accordo con un organismo commerciale avente la stessa sigla)
Coreper
Comitato dei rappresentanti permanenti (Comité des représentants permanents)
COST
cooperazione europea in campo scientifico e tecnologico (precedente denominazione: cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica)
CPA
classificazione dei prodotti associati alle attività (classification of products by activity)
CPE
cooperazione politica europea
CREST
comitato della ricerca scientifica e tecnica (Comité de la recherche scientifique et technique)
Cronos
banca dati di Eurostat per la gestione di serie cronologiche
CSCE
Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa
CSCM
Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo
CSI
Comunità di Stati indipendenti
CSS
Commissione dello sviluppo sostenibile (ONU)
CST
  1. classificazione statistica e tariffaria
  2. comitato scientifico e tecnico (Euratom)
CSTE
classificazione delle merci per le statistiche dei trasporti in Europa
CTCI
classificazione tipo per il commercio internazionale (Eurostat)
CTM
comitato trasporti marittimi

D

DAU
documento amministrativo unico
DG
direzione generale (cfr. anche punto 9.6, «Direzioni generali della Commissione: denominazioni ufficiali»)
DIANE
rete di accesso diretto all’informazione per l’Europa (direct information access network for Europe)
DIN
  1. Deutsche Industrienorm(en)
  2. Deutsches Institut für Normung
DISC
Domestic International Sales Corporation (Legge americana volta all’agevolazione delle esportazioni)
DOCUP
documento unico di programmazione
DOI
digital object identifier
DOM
dipartimenti d’oltremare [département(s) d’outre-mer]
DSP
diritti speciali di prelievo (FMI)

E

EACEA
Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura
EAMA
Stati africani e malgascio associati (États africains et malgache associés)
EAS
(cfr. EUSA)
EASO
Ufficio europeo di sostegno per l’asilo
(European Asylum Support Office) (sostituito da EUAA dal gennaio 2022)
ECE
Commissione economica per l’Europa (ONU) (Economic Commission for Europe)
ECHA
Agenzia europea per le sostanze chimiche
ECHO
direzione generale per la Protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (ECHO) (cfr. punto 9.6, «Direzioni generali della Commissione: denominazioni ufficiali»)
ECIP
aiuto finanziario agli investimenti del settore privato (European Community Investment Partners)
ECU
unità monetaria europea (European currency unit); rimpiazzata dall’euro il 1º gennaio 1999 (cfr. anche il punto 7.3.1)
EDI
trasmissione elettronica dei dati (electronic data interchange)
Edicom
scambio elettronico di dati sul commercio (electronic data interchange in commerce)
EFEO
Organizzazione europea dei motoristi di bordo (European Flight Engineer’s Organisation)
EFSA
Autorità europea per la sicurezza alimentare
EFTA
Associazione europea di libero scambio (European Free Trade Association)
Ehlass
sistema europeo di controllo degli incidenti che sopravvengono nell’ambito domestico e nel tempo libero (European home and leisure accident surveillance system)
EIC
Euro-Info Centre (Centro d’informazione europeo o eurosportello)
EIT
Istituto europeo di innovazione e tecnologia (abbreviazione identica in tutte le lingue — GU L 97 del 9.4.2008, pag. 1)
EMA
Agenzia europea per i medicinali ex «Agenzia europea di valutazione dei medicinali», EMEA
EMEA
Cfr. EMA
ENIAC
Consiglio consultivo sull’iniziativa europea per la nanoelettronica
EOQ
Organizzazione europea per la qualità (European Organisation for Quality)
EOTC
Organizzazione europea per le prove e la certificazione (European Organisation for Testing and Certification)
Erasmus
programma di azione in materia di mobilità degli studenti (action scheme for the mobility of university students)
ERICA
programma dell’Istituto europeo di ricerca sui problemi del consumatore (European Research Institute for Consumer Affairs)
ERMES
servizio pubblico paneuropeo di radioavviso terrestre (European radio-messaging system)
ESA
Agenzia spaziale europea (European Space Agency) (la sigla ESA è identica per tutte le lingue)
ESB
encefalopatia spongiforme bovina
EUAA
Agenzia dell’Unione europea per l’asilo
(European Union Agency for Asylum) [sostituisce l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO) dal gennaio 2022]
ETSI
Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (European Telecommunications Standards Institute)
EUIPO
Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (prende il posto di UAMI)
EUR
euro (unità monetaria europea) (cfr. anche il punto 7.3.1)
Euratom
Cfr. CEEA
Eureka
Agenzia europea per il coordinamento della ricerca (European Research Coordination Agency)
EURES
servizi europei per l’occupazione (European employment services)
EURO-AIM
Organizzazione europea per un mercato indipendente dell’audiovisivo (European Organisation for an Audiovisual Independent Market)
Eurocontrol
Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea
Euronet-DIANE
rete europea di accesso diretto all’informazione (direct information access network for Europe)
Europol
Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto
Eurostat
istituto statistico dell’Unione europea
Eurydice
rete d’informazione sull’istruzione in Europa (https://eacea.ec.europa.eu/national-policies/eurydice)
EUSA
Scuola europea di amministrazione (European School of Administration)
EVCA
Associazione europea del capitale di rischio (European Venture Capital Association)
EWOS
European workshop for open systems

F

FAO
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (ONU) (Food and Agriculture Organization)
FCE
forze convenzionali in Europa
FEAGA
Fondo europeo agricolo di garanzia
FEAOG
Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia
FECOM
Fondo europeo di cooperazione monetaria
FEASR
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
FEG
Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione
FEI
Fondo europeo per gli investimenti
FEP
Fondo europeo per la pesca
FES
Fondo europeo di sviluppo
FESR
Fondo europeo di sviluppo regionale
FIDA
Fondo internazionale di sviluppo agricolo (ONU) (Fonds international de développement agricole)
FIDE
Federazione internazionale per il diritto europeo
FINUL
forze interinali delle Nazioni Unite in Libano
FISE
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (cfr. Unicef)
FME
Fondo monetario europeo
FMI
Fondo monetario internazionale (ONU)
FOB
franco (a) bordo (free on board) (Incoterms 2010)
FORMA
Fondo di orientamento e di regolarizzazione dei mercati agricoli
FSE
Fondo sociale europeo

G

GAI
cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale (precedentemente «Giustizia e affari interni»; l’acronimo GAI resta invariato)
GATS
Accordo generale sul commercio dei servizi (General Agreement on Trade in Services)
GATT
Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (General Agreement on Tariffs and Trade)
GECT
gruppo europeo di cooperazione territoriale
GEIE
Gruppo europeo di interesse economico
GEPD
Garante europeo della protezione dei dati
GIE
Gruppo di interesse economico
GmbH*
Gesellshaft mit beschränkter Haftung (società a responsabilità limitata)
GNSS
sistema globale di navigazione via satellite (global navigation satellite system)
GSA
Agenzia del GNSS europeo (la sigla GSA resta valida per tutte le lingue)
GSM
norme fissate dall’ETSI per le comunicazioni mobili paneuropee
GU
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
GUCE
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee (dal 1º febbraio 2003: GU — Gazzetta ufficiale dell’Unione europea)
GUD
gestione dell’unione doganale
GURI
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana

H

HDTV
televisione ad alta definizione (high-definition television)
HIPC
initiativa di sgravio del debito dei paesi fortemente indebitati (heavily indebt poor countries)

I

IARC
Centro internazionale di ricerca sul cancro (International Agency for Research on Cancer)
IAPCO
International Association of Professional Congress Organizers
IATA
Associazione dei trasporti aerei internazionali (International Air Transport Association)
IBC
comunicazioni integrate a banda larga (integrated broadband communications)
ICA
importi compensativi adesione
ICM
importi compensativi monetari
Icomia
Consiglio internazionale delle associazioni dell’industria nautica (International Council of Marine Industry Associations)
IDA
  1. Associazione internazionale per lo sviluppo (International Development Association)
  2. scambio di dati tra amministrazioni (interchange of data between administrations)
IDEA
Associazione internazionale per lo scambio di dati (International Data Exchange Association)
IDS
  1. iniziativa di difesa strategica
  2. strategia internazionale dello sviluppo (International Development Strategy)
IDST
informazione e documentazione scientifica e tecnica
IIB
Istituto internazionale per i brevetti
IMI
iniziativa in materia di medicinali innovativi
IME
Istituto monetario europeo (sostituito dalla Banca centrale europea; cfr. BCE)
INFCE
valutazione internazionale del ciclo del combustibile nucleare (international nuclear fuel cycle evaluation)
Inmarsat
Organizzazione internazionale per le comunicazioni marittime via satellite (International Maritime Satellite Organisation)
INSEE
Institut national de statistique et d’études économiques
INSME
Internation Network for SMEs
Intelsat
Organizzazione internazionale delle telecomunicazioni via satellite
Interprise
programma comunitario nel settore della cooperazione interaziendale
Interreg
iniziativa comunitaria concernente le zone di frontiera
IRDAC
Comitato consultivo per la ricerca e lo sviluppo industriali (Industrial Research and Development Advisory Committee)
IRIS
  1. interrogation requirements information system
  2. international reservation and information system
  3. Istituto di relazioni internazionali e strategiche
ISBN
international standard book number
ISDN
rete digitale integrata nei servizi (integrated services digital network)
ISO
Organizzazione internazionale per la normalizzazione (International Organisation for Standardisation)
ISPO
Ufficio progetti della società dell’informazione (Information Society Project Office)
ISSN
international standard serials number
ITER
reattore sperimentale termonucleare internazionale (international thermonuclear experimental reactor)
IUESS
Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza
IVA
imposta sul valore aggiunto

J

JAMA
Associazione dei costruttori giapponesi di automobili (Japan Automobile Manufactures Association)
JEF
gioventù federalista europea (Jeunesse européenne fédéraliste)
JET
Joint European Torus
JETRO
Organizzazione giapponese per il commercio estero (Japan External Trade Organisation)
JOPP
joint venture Phare programme
JRC
Centro comune di ricerca (Joint Research Centre) (abbreviazione comune per tutte le versioni linguistiche; non utilizzare più CCR)

K

KBS
sistema basato sulla conoscenza (campo informatico) (knowledge-based system)

L

LAN
rete di comunicazione locale (local area network)
Leader
collegamento fra azioni di sviluppo dell’economia rurale (liaison entre actions de développement de l’économie rurale)
LEBM
laboratorio europeo di biologia molecolare
Licross
Lega della società della Croce Rossa
LIFE
strumento finanziario per l’ambiente
LME
borsa metalli di Londra (London Metal Exchange)
LPG
gas di petrolio liquefatto (liquefied petroleum gas)

M

Matthaeus
programma di azione comunitaria in materia di formazione professionale dei dipendenti delle dogane
MCCA
mercato comune centroamericano
MEDIA
programma d’azione volto a promuovere lo sviluppo dell’industria audiovisiva europea
Mercosur
Mercado Común del Sur
MES
meccanismo europeo di stabilità (http://www.esm.europa.eu/)
MISEP
sistema d’informazione reciproca sulle politiche dell’occupazione (mutual information system on employment policies)

N

NABS
nomenclatura per l’analisi e il confronto dei programmi e dei bilanci scientifici
NACE
nomenclatura generale delle attività economiche nell’Unione europea
NAFO
Organizzazione della pesca nell’Atlantico nord-occidentale (North-West Atlantic Fisheries Organisation)
NATO
Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord (North Atlantic Treaty Organisation)
NB
nomenclatura di Bruxelles
NC
nomenclatura combinata
NCDD
nomenclatura del Consiglio di cooperazione doganale
NCM
negoziati commerciali multilaterali (GATT)
NEA
Nuclear Energy Agency (cfr. AEN)
NEAFC
Commissione per la pesca nell’Atlantico nord-orientale (North-East Atlantic Fisheries Commission)
NET
  1. Next European Torus
  2. Norma europea di telecomunicazione
NETT
rete di trasferimento della tecnologia in materia di ambiente (network for environmental technology transfer)
NIOSH
Istituto nazionale per la sicurezza e l’igiene del lavoro (National Institut for Occupational Safety and Health)
NIPC
nuovo strumento di politica commerciale
NPF
nazione più favorita
NPI
nuovi paesi industrializzati
NSC
Nuovo strumento comunitario
NSI
nuovi Stati indipendenti
NUTS
nomenclatura delle unità territoriali per la statistica

O

OACI
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale
OAMCE
Organizzazione africana e malgascia di cooperazione economica
OBEA
Office belge de l’économie et de l’agriculture
OCM
Organizzazione comune di mercato
OCSE
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici
OEB
Organizzazione europea dei brevetti
OEBM
Organizzazione europea di biologia molecolare
OICVM
organismo di investimento collettivo in valori mobiliari
OIL
Organizzazione internazionale del lavoro
OIS
operazione integrata di sviluppo
OLADE
Organizzazione latino-americana dell’energia
OLAF
Ufficio europeo per la lotta antifrode
OMC
Organizzazione mondiale del commercio
OMI
Organizzazione marittima internazionale
OMM
Organizzazione meteorologica mondiale
OMPI
Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (ONU)
OMS
Organizzazione mondiale della sanità (ONU)
ONG
organizzazione non governativa
ONP
Fornitura di una rete aperta (open network provision)
ONU
Organizzazione delle Nazioni Unite
ONUSI
Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale
OPAEP
Organizzazione dei paesi arabi esportatori di petrolio
OPEP
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
OSCE
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
OSI
norme di interconnessione dei sistemi aperti (open systems interconnection)
OTE
orientamento tecnico-economico
OUA
Organizzazione dell’unità africana (sostituita da UA)
OVIDE
sistema videotex di informazione e di comunicazione del Parlamento europeo

P

PAC
politica agricola comune
PAM
programma alimentare mondiale (ONU)
PAO
publication assistée par ordinateur
PCP
politica comune della pesca
PECO
paesi dell’Europa centrale e orientale
PESC
politica estera e di sicurezza comune
Phare *
programma di aiuto comunitario ai paesi dell’Europa centrale e orientale (da considerare come un nome proprio e non come un’abbreviazione; non utilizzare più la formula con Polonia e Ungheria)
PIC
programmi interuniversitari di cooperazione
PIL
prodotto interno lordo
PIM
programmi integrati mediterranei
PINC
programma indicativo nucleare per la Comunità
PISC
programma internazionale di sicurezza chimica
plc*
public limited company
PMA
paesi meno avanzati (fra i PVS)
PMI
piccole e medie imprese
PNL
prodotto nazionale lordo
PNN
prodotto nazionale netto
PNUA
programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Pnucid
programma delle Nazioni Unite per il controllo internazionale delle sostanze stupefacenti (Programme des Nations unies pour le contrôle international de la drogue)
PNUD
programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Programme des Nations unies pour le développement)
POI
programma operativo integrato
POM
paesi d’oltremare (pays d’outre-mer)
PPB
progetto preliminare di bilancio
PTOM
paesi e territori d’oltremare (pays et territoires d’outre-mer)
PVS
paesi in via di sviluppo
PVS-ALA**
paesi in via di sviluppo dell’America latina e dell’Asia

Q

QCS
quadro comunitario di sostegno
QMG
quantitativo massimo garantito
QMR
qualità media risultante
QUEST
  1. quality electrical systems test
  2. quarterly European simulation tool
  3. query evaluation and search technique

R

R&S
ricerca e sviluppo
RAIU
riserva alimentare internazionale d’urgenza (ONU)
RAM
memoria di accesso casuale (random access memory)
RARE
reti associate per la ricerca europea
Reitox
rete europea di informazioni sulle droghe e le tossicodipendenze
RESO
rete europea di stazioni oceaniche
RICA
rete di informazione contabile agricola
ROM
memoria a sola lettura (read-only memory)
RST
ricerca e sviluppo tecnologico
RTE
reti transeuropee

S

SADC
Comunità di sviluppo dell’Africa australe (Southern African Development Community)
SAE
società per azioni europea
SARL
société à responsabilité limité
Satcen
Centro satellitare dell’Unione europea
SAU
superficie agricola utilizzata
SAVE
azioni specifiche per aumentare l’efficienza energetica (specific actions for vigorous energy efficiency)
SCE
società cooperativa europea
SCENT
rete doganale per la lotta contro la frode (system for a customs enforcement network)
SCIC
servizio comune Interpretazione-conferenze (Commissione europea; sostituito dalla direzione generale dell’Interpretazione)
SDI
iniziativa di difesa strategica (strategic defence initiative)
SDN
Società delle nazioni
SdT*
servizio di traduzione (Commissione europea; sostituito dalla direzione generale della Traduzione)
SE
società europea
SEAE
Servizio europeo per l’azione esterna
SEBC
Sistema europeo delle banche centrali
SEC
Sistema europeo di conti economici integrati (Eurostat)
SEDOC
Sistema europeo di diffusione delle offerte e delle domande di lavoro registrate in compensazione internazionale
SEE
Spazio economico europeo
SELA
Sistema economico latino-americano
SESAR
Sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo
SFI
società finanziaria internazionale
SFMT
Meccanismo di sostegno finanziario a medio termine
SFOP
Strumento finanziario di orientamento della pesca
SGD
strategia di gestione dei dati
SGML
standard generalized markup language
SICAV
società d’investimenti a capitale variabile
SID
Sistema di informazione doganale
SIE
Sistema di informazione europeo
SIECA
Segretariato per l’integrazione economica centro-americana
SIENA
sistema interinale automatizzato di elaborazione della Nimexe (système intérimaire d’exploitation de la Nimexe automatisé)
SIMAP
sistema di informazione sugli appalti pubblici (système d’information sur les marchés publics)
SME
Sistema monetario europeo
SMIG
salaire minimal interprofessionnel garanti
SpA*
società per azioni
SPA
standard di potere d’acquisto
SPG
Sistema delle preferenze generalizzate
Stabex
Sistema di stabilizzazione dei proventi delle esportazioni
STOA
valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (scientific and technological options assessment)
Sysmin
Sistema di stabilizzazione dei proventi d’esportazione di prodotti minerari
Systran
Sistema di traduzione automatica

T

TAC
totale delle catture autorizzate (total allowable catch)
Tacis *
(programma di) assistenza tecnica ai nuovi Stati indipendenti e alla Mongolia (da considerare come un nome proprio e non come un’abbreviazione)
TAI
trattamento avanzato dell’informazione
TARIC
tariffa doganale integrata dell’Unione europea
TAV
tasso annuo di variazione
TDC
tariffa doganale comune
TDS
televisione diretta via satellite
TED
sistema elettronico d’informazione sugli appalti (tenders electronic daily)
Tempus
programma di mobilità transeuropea per studi universitari (trans-European mobility programme for university studies)
TGV
treno ad alta velocità (train à grande vitesse)
TIC
tecnologie dell’informazione e della comunicazione
TIR
trasporto internazionale delle merci su strada
TNA
reti telematiche tra amministrazioni (telematic networks between administrations)
TNP
trattato di non proliferazione delle armi nucleari
TOM
territori d’oltremare [territoire(s) d’outre-mer]
TPP
traffico di perfezionamento passivo
TRIP
aspetti dei diritti di proprietà intellettuale riguardanti il commercio

U

UA
Unione africana (prende il posto di OUA; cfr. https://au.int/)
UAE
unità di attività economica
UAMI
Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (sostituita da EUIPO)
UCA
unità di conto agricola
UCLAF
unità di coordinamento per la lotta contro la frode
UCME
unità di conto monetaria europea
UCVV
Ufficio comunitario delle varietà vegetali
UDE
unità di dimensione europea
UE
Unione europea
UEBL
unione economica belgo-lussemburghese
UEM
unione economica e monetaria
UEO
Unione dell’Europa occidentale
UEP
unione europea dei pagamenti
UER
unione europea di radiodiffusione
UIC
Ufficio italiano dei cambi
UIL
Unione italiana del lavoro
UIT
Unione internazionale delle telecomunicazioni
ULA
1) unità di lavoro agricolo 2) unità lavorativa/anno
UNBRO
United Nations Border Relief Operation
UNCED
Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (United Nations Conference on Environment and Development)
Unctad
Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development)
Unesco
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization)
UNHCR
Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees)
UNICE
Unione delle confederazioni europee dell’industria e dei datori di lavoro
Unicef
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
UNRRA
Amministrazione delle Nazioni Unite per i soccorsi e la ricostruzione (United Nations Relief and Rehabilitation Agency)
UNRWA
Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (United Nations Relief and Works Agency) (for Palestine Refugees in the Near East)
UPU
unione postale universale

V

VIES
sistema di scambio di informazioni in materia di IVA (VAT information exchange system)
v.q.p.r.d.*
vino di qualità prodotto in regioni determinate
v.s.q.p.r.d.*
vino spumante di qualità prodotto in regioni determinate

W

WIPO
Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (World Intellectual Property Organization)
WWF
Fondo mondiale per la natura [Worldwide Fund for Nature (ex World Wildlife Fund)]
WSIS
Vertice delle Nazioni Unite sulla società dell’informazione (World Summit on the Information Society)

Z

ZEE
zona economica esclusiva
ZELE
zona europea di libero scambio (zone européenne de libre-échange)
ZEP
zona di scambi preferenziali (zone d’échanges préférentiels)
ZLE
zona di libero scambio (zone de libre-échange)