Allegato B – Uso del corsivo
Vengono qui dettagliate le regole di utilizzazione del corsivo, con una lista di locuzioni e parole latine e straniere da comporre invece in tondo.
Si usa il corsivo soprattutto per mettere in rilievo una parola, una frase, un brano. È opportuno non usare il corsivo per un testo fra virgolette. (Cfr. punto 5.8.)
Vanno composti in corsivo in un testo in carattere tondo (e, al contrario, in tondo in un testo in corsivo):
- la prefazione, la premessa dell’editore, gli avvisi al lettore e, in generale, le parti della pubblicazione che non sono proprie dell’autore,
- le dediche, all’inizio di un libro o di un capitolo,
- le funzioni e qualifiche del firmatario di un documento,
- i titoli delle opere, in italiano e in qualsiasi altra lingua; le testate di giornali, riviste, periodici e pubblicazioni simili quando si citano per intero:
Il nome della rosa, L’étranger, La Gazzetta dello Sport, Le Monde, Airone
NB:Quando si citano insieme il titolo di un articolo e il titolo della rivista o della raccolta in cui è pubblicato l’articolo, il titolo dell’articolo va in carattere tondo fra virgolette e il titolo della pubblicazione in corsivo (cfr. punto 5.9.4),
- un certo numero di locuzioni italiane fuori testo a titolo documentario:
segue, fine, a riportare, continua
- le lettere che rappresentano le variabili nei testi scientifici:
l’anno di riferimento n
- le parole straniere, salvo quelle ormai di uso comune:
era un outlaw
NB:Nei testi dell’Unione europea certe parole straniere non hanno una traduzione e rimangono in tondo:
Land, solicitor
- le denominazioni scientifiche in latino eccetto le abbreviazioni latine che le accompagnano, come «sp.», «spp.» ecc. :
Glossina palpalis, L. sativa spp.
- la numerazione latina (cfr. lista qui di seguito),
- le locuzioni e parole latine che richiedono il corsivo per ragioni tipografiche:
NB, nota bene
Locuzioni e parole latine e straniere da comporre in tondo
-
addendum1
addenda (m. pl.)1
- ad hoc
- ad hominem
- ad honorem
- ad libitum
- ad litteram
- ad maiora
- ad mentem
- ad multos annos
- ad nutum
- ad patres
- ad personam
- ad usum Delphini
- ad valorem
- a fortiori
- alias
- alma mater
- alter ego
- ante meridiem
- antidumping
- a posteriori
- a priori
- a quo
- background
- bona fide
- camera ready
- casus belli
- Codex alimentarius
- copyright
- curriculum (vitae)
- cursus
- de auditu
- de cuius
- de facto
- de iure
- de visu
- deficit
- delirium tremens
- desiderata (m. pl.)
- dumping
- duplex
- duplicatio
- ego
- élite
- équipe
- erga omnes
- errata, errata corrige
- ex abrupto
- ex aequo
- ex ante
- ex cathedra
- ex lege
- ex libris
- ex nihilo
- ex novo
- ex post
- ex professo
- ex tempore
- ex voto
- excursus
- exeat
- exempli gratia
- exequatur
- explicit
- extra
- extra muros
- exultet
- grandeur
- grosso modo
- habeas corpus
- help-desk
- hic et nunc
- holding
- honoris causa
- know-how
- ibidem
- idem
- illico et immediate
- impedimenta (m. pl.)
- imprimatur
- in abstracto
- in concreto
- in corpore
- in extenso
- in extremis
- in fine
- in folio
- in memoriam
- in partibus
- in pectore
- in perpetuum
- in primis
- in situ
- in vitro
- infra
- input
- inter alia
- ipso facto
- iunior
- iure
- joint-venture
- Land
- largo sensu
- lato sensu
- loc. cit.
- manu militari
- maquette
- marketing
- maximum
- mea culpa
- minimum
- minus habens
- modus vivendi
- mutatis mutandis
- nec plus ultra
- ne varietur
- no man’s land
- off shore
- online
- op. cit.
- optimum
- output
- partner
- partnership
- part-time
- passim
- persona grata
- portfolio
- post meridiem
- post mortem
- post scriptum
- prima facie
- print out
- pro capite
- pro forma
- pro rata
- pro rata temporis
- quantum
- quiz
- quodlibet
- quondam
- quorum
- ratio
- senior
- server
- sine die
- sine qua non
- statu quo
- status symbol
- stricto sensu
- sui generis
- supra
- task force
- una tantum
- vademecum
- via
- vox populi
- welfare
Numerazione latina da comporre in corsivo
- bis (2)
- ter (3)
- quater (4)
- quinquies (5)
- sexies (6)
- septies (7)
- octies (8)
- nonies (9)
- decies (10)
- undecies (11)
- duodecies (12)
- terdecies (13)
- quaterdecies (14)
- quindecies (15)
- sexdecies (16)
- septdecies (17)
- octodecies (18)
- novodecies (19)
- vicies (20)
- unvicies (21)
- duovicies (22)
- tervicies (23)
- quatervicies (24)
- quinvicies (25) ecc.
Non confondere addendum e addenda: addendum, nella terminologia dell’Unione europea, è un documento complementare anteriore all’adozione di un atto, addenda indica l’elenco delle eventuali omissioni nel testo oppure un’aggiunta alla fine di una pubblicazione.