Allegato C – Varie
La tabella elenca punti specifici, in ordine alfabetico, che sono spesso fonte di difficoltà o soggetti a una particolare convenzione.
Qui di seguito, in ordine alfabetico, una lista di particolarità che sono spesso fonte di difficoltà o che costituiscono materia di convenzioni specifiche.
Soggetto | Osservazioni |
---|---|
CES/CESE | cfr. «documenti» |
COM | doc. COM: cfr. «documenti» |
documenti | I riferimenti ai documenti della Commissione datati dal 27 gennaio 2012 in poi devono essere presentati nel modo seguente: doc. COM(2012) 558 final del 7 novembre 2012 doc. JOIN(2012) 558 final del 7 novembre 2012 doc. SEC(2012) 558 final del 7 novembre 2012 doc. SWD(2012) 558 final del 7 novembre 2012 Riferimenti a documenti precedenti:
doc. COM(97) 558 def. del 7 novembre 1997 doc. COM(2002) 558 definitivo del 7 novembre 2002 doc. SEC(97) 558 def. del 7 novembre 1997 doc. SEC(2002) 558 definitivo del 7 novembre 2002
NB:
La menzione «doc.» è facoltativa, in funzione del contesto. Riferimenti ai documenti del CESE e del CdR: CES 1132/99(prima del 2000) CES 871/2002(dal 2000 al 2002) CESE 1394/2003(al 2003) CdR 267/2008 |
formato | i formati normalizzati correntemente utilizzati sono i seguenti:
Altezza delle maiuscole in millimetri: C 6 = 1,50 C 10 = 2,50 C 14 = 3,50 C 18 = 4,50 C 24 = 6,00 C 7 = 1,75 C 11 = 2,75 C 15 = 3,75 C 19 = 4,75 C 26 = 6,50 C 8 = 2,00 C 12 = 3,00 C 16 = 4,00 C 20 = 5,00 C 28 = 7,00 C 9 = 2,25 C 13 = 3,25 C 17 = 4,25 C 22 = 5,50 |
presidenza | Non utilizzare l’espressione «presidenza dell’Unione europea» (giuridicamente non corretta); utilizzare «presidenza del Consiglio (dell’Unione europea)» o «presidenza del Consiglio (europeo)», secondo i casi.
NB:
Tuttavia, quando un oratore usa questa espressione in un discorso (volontariamente o meno), bisogna rispettare la citazione originale. |
SEC | doc. SEC: cfr. «documenti» |