Domande frequenti
Trova qui le risposte ad alcune domande frequenti sul Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali e sul relativo sito web.
- Il Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali è un semplice strumento di riferimento o una raccolta di regole obbligatorie?
- Che valore devo attribuire alle informazioni relative ai nomi dei paesi, delle lingue o delle monete?
- Il Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali esiste in altri formati?
Il Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali è un semplice strumento di riferimento o una raccolta di regole obbligatorie?
Le convenzioni e le regole presenti in questo Manuale devono essere rispettate da tutti coloro che intervengono nelle pubblicazioni di ogni tipo delle istituzioni dell’Unione europea (testo su supporto cartaceo o elettronico) (dichiarazione di P. de Boissieu, già presidente del comitato di direzione dell’Ufficio delle pubblicazioni — cfr. Prefazione del Manuale).
Che valore devo attribuire alle informazioni relative ai nomi dei paesi, delle lingue o delle monete?
Di norma, il Manuale è ormai lo strumento di riferimento ufficiale delle istituzioni e degli organi dell’Unione europea per tutte le questioni relative ai paesi, monete e lingue. Le decisioni sono adottate secondo una procedura ufficiale di consultazione tra i servizi di terminologia del Consiglio responsabili di tali informazioni per IATE (e, in caso di necessità, di consultazione diretta del servizio competente). Questa procedura è condotta dall’Ufficio delle pubblicazioni (cellula «Coordinamento del Manuale di redazione»).
Informazioni, domande, osservazioni e suggerimenti si possono inviare via e-mail all’indirizzo seguente: OP-ISG-coordination@publications.europa.eu
Il Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali esiste in altri formati?