Indice completo Ecco l'indice completo del Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali. Riferimenti Introduzione Parte prima — Gazzetta ufficiale Preambolo 1.Struttura della Gazzetta ufficiale 1.1.Struttura generale 1.2.Serie L 1.2.1.Classificazione degli atti 1.2.2.Numerazione degli atti 1.2.3.Contenuto 1.3.Serie C 1.3.1.Classificazione dei documenti 1.3.2.Numerazione dei documenti 1.3.3.Contenuto 2.Struttura di base degli atti giuridici 2.1.Titolo 2.2.Preambolo (visti e considerando) 2.2.1.Visti 2.2.2.Considerando 2.3.Articolato (articoli) 2.4.Formula relativa al carattere obbligatorio dei regolamenti 2.5.Formula finale (luogo, data e firma) 2.6.Allegati 2.7.Suddivisioni degli atti 3.Regole di redazione 3.1.Riferimenti alla Gazzetta ufficiale 3.2.Riferimenti agli atti 3.2.1.Forme del titolo 3.2.2.Citazione di atti 3.2.3.Riferimenti alle suddivisioni degli atti 3.2.4.Riferimenti alle modifiche degli atti 3.3.Disposizioni modificative 3.3.1.Modifiche nel testo 3.3.2.Aggiunte e numerazione 3.4.Ordine di citazione 3.4.1.Trattati 3.4.2.Ordine per autore 3.4.3.Paesi 3.4.4.Lingue e versioni linguistiche 3.4.5.Monete 3.5.Elenchi 3.5.1.Presentazione degli elenchi 3.5.2.Elenchi di atti 3.6.Definizione di espressioni o termini 3.7.Accordi internazionali Tabelle di sintesi Parte seconda — Pubblicazioni generali 4.Preparazione dei documenti e identificatori 4.1.Autori, servizi richiedenti, Ufficio delle pubblicazioni e tipografie 4.1.1.Gli autori e l’Ufficio delle pubblicazioni 4.1.2.Gestione dei progetti all’interno dell’Ufficio 4.1.3.La correzione all’interno dell’Ufficio 4.2.Documenti originali (manoscritti) 4.2.1.Principio della catena di produzione 4.2.2.Struttura logica dei documenti 4.2.3.Elaborazione del testo 4.2.4.Documenti pronti per la riproduzione fotografica 4.3.Tipologia delle pubblicazioni 4.3.1.Monografie 4.3.2.Risorse continue 4.3.3.Pubblicazioni in serie e monografie combinate 4.4.Identificatori assegnati dall’Ufficio delle pubblicazioni 4.4.1.Numero internazionale normalizzato del libro (ISBN) 4.4.2.Numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie (ISSN) 4.4.3.Identificatore digitale di un oggetto (DOI) 4.4.4.Numero di catalogo 4.5.Identificatore assegnato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea 5.Struttura di una pubblicazione 5.1.Copertina 5.1.1.Elementi della copertina 5.1.2.Uso del colore per la copertina 5.2.Pagina di frontespizio 5.3.Verso del frontespizio 5.3.1.Componenti 5.3.2.Menzione relativa al prodotto di carta stampata 5.4.Copyright 5.4.1.Avviso sul copyright 5.4.2.Autorizzazione al riutilizzo e condizioni di riutilizzo 5.4.3.Elementi protetti dal copyright utilizzati in una pubblicazione 5.4.4.Altre clausole di esclusione della responsabilità 5.5.Testi in apertura e chiusura di volume 5.5.1.Dedica 5.5.2.Prefazione, preambolo e introduzione 5.5.3.Indice e sommario 5.5.4.Bibliografia 5.5.5.Altri indici 5.6.Suddivisioni del testo 5.7.Elenchi 5.8.Evidenziazione 5.9.Riferimenti bibliografici 5.9.1.Riferimenti alla normativa dell’Unione europea 5.9.2.Riferimenti ai trattati 5.9.3.Riferimenti alle cause della Corte di giustizia e del Tribunale 5.9.4.Riferimenti bibliografici 5.10.Citazioni 5.11.Materiale artistico (illustrazioni) 5.12.Tabelle Parte terza — Convenzioni comuni a tutte le lingue 6.Indicazioni tipografiche e revisione del testo 6.1.Correzione preliminare del manoscritto 6.2.Manoscritti elettronici 6.3.Segni di correzione 6.4.Spaziatura dei segni d’interpunzione 6.5.Interpunzione nelle cifre 7.Sigle dei paesi, delle lingue e delle monete 7.1.Paesi 7.1.1.Denominazioni e sigle da utilizzare 7.1.2.Ordine di enumerazione degli stati 7.2.Lingue 7.2.1.Ordine delle versioni linguistiche e codici ISO (testi multilingui) 7.2.2.Ordine di enumerazione delle lingue (testi monolingui) 7.2.3.Citazione delle lingue di pubblicazione 7.2.4.Regime linguistico delle istituzioni 7.3.Monete 7.3.1.L’euro e il cent 7.3.2.Ordine di citazione delle monete e codici ISO 7.3.3.Regole di scrittura dei riferimenti monetari 8.Richiami di nota e note a piè di pagina 8.1.Richiami di nota 8.2.Ordine nelle note a piè di pagina 9.Altre convenzioni 9.1.Indirizzi 9.1.1.Indirizzi: principi generali 9.1.2.Indirizzi nei documenti monolingui 9.1.3.Indirizzi nei documenti plurilingui 9.1.4.Indirizzi negli Stati membri: presentazione ed esempi 9.1.5.Indirizzi negli Stati membri: caratteristiche specifiche 9.2.Indirizzi elettronici 9.3.Numeri telefonici 9.4.Citazione di una pubblicazione e riferimenti alla Gazzetta ufficiale 9.5.Struttura amministrativa dell’Unione europea: denominazioni ufficiali e ordine di citazione 9.5.1.Istituzioni e organi 9.5.2.Servizi interistituzionali 9.5.3.Organismi decentrati 9.5.4.Agenzie esecutive 9.5.5.Agenzie e organi Euratom 9.5.6.Altri organismi 9.6.Direzioni generali e servizi della Commissione: denominazioni ufficiali Parte quarta — Convenzioni specifiche per la lingua italiana 10.Presentazione del testo 10.1.Punteggiatura 10.1.1.Virgola 10.1.2.Punto 10.1.3.Punto e virgola 10.1.4.Due punti 10.1.5.Parentesi 10.1.6.Parentesi quadre 10.1.7.Virgolette 10.1.8.Punti di sospensione 10.1.9.Barra obliqua 10.1.10.Lineetta 10.1.11.Trattino 10.2.Maiuscole e minuscole 10.3.Numeri 10.3.1.Numeri arabi 10.3.2.Numeri romani 10.4.Abbreviazioni 10.5.Sigle e acronimi 11.Opere di consultazione Useful documents Allegati Allegato A1–Guida grafica dell’emblema europeo Allegato A2–Iconografia istituzionale Allegato A3–Abbreviazioni e simboli Allegato A4–Sigle e acronimi Allegato A5–Elenco degli Stati, dei territori e delle monete Allegato A6–Codici dei paesi e dei territori Allegato A7–Codici delle monete Allegato A8–Codici delle lingue (Unione europea) Allegato A9–Istituzioni, organi, servizi interistituzionali e organismi: elenco multilingue Allegato A10–Regioni Allegato B–Uso del corsivo Allegato C–Varie